Alessandro Manzoni e il “risorgimento” della lingua e della nazione italiana si propone, nella ricorrenza dei 240 anni dalla nascita dello scrittore, per dei caratteri innovativi rispetto alla sua immagine oleografica ancor oggi invalsa, rivendicando e approfondendo, con il supporto di una ricca documentazione, il carattere autenticamente rivoluzionario dell’attività manzoniana, in particolare nel suo intreccio inscindibile tra la promozione del “risorgimento” della lingua italiana e il processo dell’unificazione politica nazionale. La tesi di fondo di questo saggio è che Alessandro Manzoni non sia stato soltanto l’artefice principale del perseguimento di una lingua comune nello Stato italiano formatosi attraverso l’epopea risorgimentale, ma abbia dato alla questione linguistica un significato profondamente politico-sociale, di carattere democratico ed egualitario, indirizzato a rendere compiuto il faticoso processo di costruzione della nostra nazione e della sua identità collettiva.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Alessandro Manzoni e il «risorgimento» della lingua e della nazione italiana
Alessandro Manzoni e il «risorgimento» della lingua e della nazione italiana
Titolo | Alessandro Manzoni e il «risorgimento» della lingua e della nazione italiana |
Autore | Sergio Guarente |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Morlacchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 310 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788893926126 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Verso il mare del bello. Il viaggio dell’Eros platonico nel Simposio e nel Fedro
Sergio Guarente
Morlacchi
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00