Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le tesi «De homine» di Lutero

Le tesi «De homine» di Lutero
Titolo Le tesi «De homine» di Lutero
Autore
Collana Piccola collana moderna, 163
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 104
Pubblicazione 01/2019
ISBN 9788868980825
 
11,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
In un confronto con la filosofia scolastica medievale, ma anche con certe tendenze in campo riformato e con l'umanesimo rinascimentale, le quaranta brevi proposizioni De homine di Lutero, scritte nel gennaio 1536 per la discussione all'Università di Wittenberg, rappresentano un testo chiave dell'antropologia teologica del Riformatore e ne riassumono il pensiero: come per Paolo nella Lettera ai Romani, l'uomo è colui che è «giustificato per fede al di fuori delle opere» (tesi 32). Se la ragione umana consegue successi brillanti in tutti i suoi campi e il peccato non ne ha sminuite le possibilità nelle arti, rispetto al fondamento della persona umana essa non può trascendere sé stessa, rimandando alla teologia come materia competente, che in ultima analisi identifica il fondamento nella luce positiva del rapporto con Dio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.