In origine all'impresa veniva riconosciuta la funzione prevalente e prioritaria di produrre beni o servizi creando valore economico e assicurandosi così la legittimazione a sopravvivere. Il protagonista di questa concezione, strettamente economica, era individuato nell'imprenditore (proprietario dell'impresa), motivato a realizzare il massimo profitto dall'investimento di capitali. In una fase successiva si è tuttavia dato maggiore risalto al profilo della responsabilità sociale («corporate social responsibility») e all'esigenza, per un buon governo, di soddisfare il complesso dei partecipanti, interni ed esterni, all'attività aziendale. Non più soltanto un ruolo prevalentemente economico ma anche una finalità sociale molto più ampia rispetto al passato, non più un solo individuo (o gruppo proprietario) al centro dell'organizzazione ma un insieme di soggetti, tutti ugualmente interessati ai risultati e alla vita dell'impresa. Alla luce di questa evoluzione concettuale, la teoria ha giustamente sostenuto che la «governance» deve dimostrarsi capace di risolvere due aspetti conflittuali: come conciliare finalità economiche con funzioni sociali e, ancora, in qual modo rendere compatibili le aspirazioni dell'imprenditore per un risultato personale ottimale e le istanze dei vari soggetti o gruppi coinvolti nella gestione aziendale. La risposta che al riguardo è sembrata più valida, nell'economia della gestione, è stata indicata nel richiamare l'importanza del ricorso all'etica, intesa come strumento fondamene.9e di equilibrio e di riduzione delle situazioni di conflittualità. L'applicazione di principi mor-"fielle decisioni e l'adozione sostanziale e non formale di comportamenti etici sembravano, a giusta ragione, potere rispondere alle nuove esigenze di gestione e, quindi, all'attuazione di un'efficace azione di governo.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- La gestione dell'impresa. Tra teoria e pratica aziendale
La gestione dell'impresa. Tra teoria e pratica aziendale
| Titolo | La gestione dell'impresa. Tra teoria e pratica aziendale |
| Autore | Sergio Sciarelli |
| Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
| Editore | CEDAM |
| Formato |
|
| Pagine | 478 |
| Pubblicazione | 10/2020 |
| Numero edizione | 11 |
| ISBN | 9788813372583 |
Libri dello stesso autore
Management della distribuzione. Elementi di economia e gestione delle imprese commerciali
Sergio Sciarelli, Roberto Vona
McGraw-Hill Education
€37,00
Il management dei sistemi turistici locali. Strategie e strumenti per la governance
Sergio Sciarelli
Giappichelli
€39,00
La crisi d'impresa. Il percorso gestionale di risanamento nelle piccole e medie imprese
Sergio Sciarelli
CEDAM
€17,56
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Hoepli
€26,90
Le 22 immutabili leggi del marketing. Se le ignorate, è a vostro rischio e pericolo!
Al Ries, Jack Trout
Anteprima Edizioni
€17,00

