"Retorica della guerra" è una riflessione sulla guerra come fenomeno di comunicazione degradata, ridotta al suo livello più basso: il confronto violento. Dietro all'incapacità di dialogo nella comunicazione bellica si affaccia la differenza di modello culturale che impedisce la comprensione. I contendenti combattono due guerre diverse, perché diverse sono le autorappresentazioni che se ne fanno.
- Home
- Piccoli saggi
- Retorica della guerra. Quando la violenza sostituisce la parola
Retorica della guerra. Quando la violenza sostituisce la parola
Titolo | Retorica della guerra. Quando la violenza sostituisce la parola |
Autore | Sergio Valzania |
Collana | Piccoli saggi, 14 |
Editore | Salerno Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 10/2002 |
ISBN | 9788884023889 |
Libri dello stesso autore
Le guerre dell'oppio. Il primo scontro tra Occidente e Cina 1839-1842, 1856-1860
Sergio Valzania
Mondadori
€22,00
Mai lasciare lo zaino vecchio per quello nuovo. E altre spassose storie in cammino
Sergio Valzania
Ediciclo
€13,50
La guerra del Pacifico. Storie di uomini e portaerei nella seconda guerra mondiale 1941-1945
Sergio Valzania
Mondadori
€22,00
La pace mancata. La conferenza di Parigi e le sue conseguenze
Sergio Valzania, Franco Cardini
Mondadori
€22,00