Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quale consolazione dopo la Shoà?

Quale consolazione dopo la Shoà?
Titolo Quale consolazione dopo la Shoà?
Autore
Traduttore
Collana Il pellicano rosso
Editore Morcelliana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 56
Pubblicazione 10/2000
ISBN 9788837217914
 
5,50

Attraverso un confronto tra il "requiem" di Brahms e "Un sopravvissuto da Varsavia" di Schonberg, Schalom Ben-Chorin introduce il lettore ad una intensa riflessione su consolazione e Dio dopo Auschwitz. Come se nel passaggio dalla musica consolatoria di Brahms alla dolente atonalità di Schonberg si potesse sorprendere la cifra di una frattura teologica. Per Ben-Chorin la risposta alla ricerca di consolazione sta nella frase di Giobbe: "Mi metto la mano sulla bocca". Alla fine c'è il Dio muto che non cessa, per questo, di esere Dio, ma non può venire utilizzato per le esigenze umane di sicurezza. Dopo la Shoà, "la consolazione non può mai più risolversi nel dolce alone di parole confortanti, bensì deve sussistere nel mantenimento delle contraddizioni".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.