Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicoanalisi dell'isteria e dell'angoscia

Psicoanalisi dell'isteria e dell'angoscia
Titolo Psicoanalisi dell'isteria e dell'angoscia
Autore
Traduttori , , ,
Collana I MiniMammut, 229
Editore Newton Compton Editori
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 466
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788822719546
 
5,90

 
0 copie in libreria
Ordinabile
I saggi raccolti in questo volume furono scritti tra il 1886 e il 1910 e costituiscono il primo tentativo di interpretazione psicoanalitica della malattia mentale. Gli studi inizialmente condotti da Freud sui fenomeni isterici denotano l'influenza degli insegnamenti ricevuti a Parigi da Charcot. Dopo anni di ricerche etiologiche e cliniche, Freud giunse a quell'esito che egli stesso riterrà fondamentale per la successiva nascita del pensiero psicoanalitico: Studi sull'isteria, l'opera scritta in collaborazione con Josef Breuer. Gli scritti successivi testimoniano il progressivo evolversi della sua dottrina e gli ulteriori approfondimenti teorici intorno alle motivazioni inconsce e alla dinamica della sintomalogia propria dell'isteria e della nevrosi d'angoscia. Nella storia dello studio dei disturbi nervosi è a questi saggi che si fa risalire l'atto di nascita della nevrosi d'angoscia e la prima, sistematica analisi del fenomeno isterico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.