Con il Compendio di psicoanalisi – qui proposto con il testo originale a fronte, una ricca appendice (che riporta Alcune lezioni elementari di psicoanalisi) e preziosi indici – Freud conclude la sua opera lasciandoci un autentico testamento culturale. «[…] Fu scritto da Freud nell’anno della sua morte e pubblicato postumo. È forse la migliore sintesi esistente della teoria psicoanalitica e contiene anche le ultimissime idee di Freud, come per esempio quella sulla scissione dell’Io. Non vuol essere una volgarizzazione bensì un sommario adatto agli intellettuali di ogni ambiente, ed è scritto in uno stile così solido, nervoso e lucido come nessun’altra delle opere di Freud. A 82 anni Freud non mostra la minima flessione delle sue capacità di pensiero e di esposizione» (E. Jones).
- Home
- Orso blu
- Compendio di psicoanalisi e alcune lezioni elementari di psicoanalisi. Testo tedesco a fronte
Compendio di psicoanalisi e alcune lezioni elementari di psicoanalisi. Testo tedesco a fronte
Titolo | Compendio di psicoanalisi e alcune lezioni elementari di psicoanalisi. Testo tedesco a fronte |
Autore | Sigmund Freud |
Introduzione | Alberto D'Agostino |
Collana | Orso blu, 243 |
Editore | Scholé |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9788828405696 |