Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luigi Garibbo (1782-1869) e il vedutismo tra Genova e Firenze

Luigi Garibbo (1782-1869) e il vedutismo tra Genova e Firenze
Titolo Luigi Garibbo (1782-1869) e il vedutismo tra Genova e Firenze
Autore
Editore Silvana
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 192
Pubblicazione 04/2011
ISBN 9788836619863
 
35,00

Il volume è dedicato a Luigi Garibbo (Genova 1782 - Firenze, 1869), un artista che si è affermato nel panorama pittorico italiano dell'Ottocento soprattutto nel campo del vedutismo. Questo catalogo presenta, nel dettaglio, alcune opere provenienti da due album donati dall'artista al Municipio di Genova tra 1867 e 1868 con oltre 180 suoi lavori: acquerelli, disegni, bozzetti e schizzi, dai quali nel corso dei decenni aveva tratto ispirazione per la realizzazione delle sue opere. Il confronto con i lavori di altri artisti coevi - da Ippolito Caffi a Carlo Markò, da Carlo Bossoli a G.B. De Gubernatis, da Giacinto Gigante a Lorenzo Gelati a Giovanni Signorini, da Pierre-Henri Valenciennes a Francois-Marius Granet - permettono infine di collocare Garibbo in un ambito di grande sperimentazione e apertura, di cui la pittura di paesaggio in Italia e in Europa si fa interprete nel corso dell'Ottocento. Il volume è completato da apparati biobibliografici.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.