Questo studio si propone di rivelare la vicenda di Villa Rozzi a Banchette, nelle immediate vicinanze di Ivrea, un lavoro di Ignazio Gardella poco conosciuto e finora incomprensibilmente inedito, stante l’amplissima bibliografia a disposizione sull’opera gardelliana. Lo scopo è dunque quello di colmare una notevole lacuna, data l’alta qualità architettonica dell’edificio e la complessità della vicenda costruttiva, qui narrata con precisione e particolare partecipazione. «Il caso di Villa Rozzi è particolarmente importante, anche perché vi si ritrovano molti aspetti che caratterizzano la carriera di Ignazio Gardella, quali il rapporto con il committente, la relazione con il luogo e la declinazione di un tema, quello della villa, che nell’architettura del XX secolo è sempre stato il laboratorio di sperimentazione, in termini generali, della residenza». (dalla prefazione di Stefano Guidarini).
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Ignazio Gardella. Villa Rozzi a Banchette di Ivrea
Ignazio Gardella. Villa Rozzi a Banchette di Ivrea
Titolo | Ignazio Gardella. Villa Rozzi a Banchette di Ivrea |
Autore | Silvano Brandi |
Prefazione | Stefano Guidarini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | Altralinea Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 08/2022 |
ISBN | 9791280178626 |
Libri dello stesso autore
Ignazio Gardella a Ivrea. La Mensa e il Centro Ricreativo Olivetti
Silvano Brandi
Edizioni di Comunità
€15,00
La Mensa Olivetti a Ivrea. Dalla visione di Adriano al progetto di Ignazio Gardella
Silvano Brandi
Altralinea Edizioni
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00