Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il linguaggio simbolico della liturgia. I segni che manifestano e alimentano la fede

Il linguaggio simbolico della liturgia. I segni che manifestano e alimentano la fede
Titolo Il linguaggio simbolico della liturgia. I segni che manifestano e alimentano la fede
Autore
Collana Comunità celebrante, 14
Editore San Paolo Edizioni
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 03/1999
Numero edizione 2
ISBN 9788821539305
 
14,46

I segni liturgici che alimentano la nostra fede: atteggiamenti, azioni, cose, vesti e spazi liturgici. Perché stare in piedi o seduti durante la celebrazione liturgica? Perché cantare o fare silenzio? Che significato hanno l'acqua, la luce, l'olio? Che senso hanno le vesti liturgiche? Qual è l'importanza degli spazi liturgici: l'altare, l'ambone, la sede, il battistero, la custodia eucaristica...? Questo libro raccoglie alcuni brevi studi sul linguaggio simbolico della liturgia e sottolinea le radici storiche che sono indispensabili per discernere l'essenziale dal secondario ed evitare indebite idolatrie. Per il suo contenuto e per il suo linguaggio accessibile a tutti si presenta come un utile strumento di conoscenza in particolare per quanti, sacerdoti, collaboratori laici, gruppi liturgici, catechisti desiderano essere consapevoli di ciò che fanno durante le celebrazioni e intendono collaborare con competenza alla missione della Chiesa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.