Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: Comunità celebrante

Celebrare per comunicare la fede. La forza educativa del linguaggio simbolico

Celebrare per comunicare la fede. La forza educativa del linguaggio simbolico

Silvano Sirboni

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 250

Educare non significa moltiplicare le parole, ma trasmettere dei valori attraverso l'esperienza. I figli conoscono l'amore dei genitori e apprendono uno stile di vita sperimentandolo attraverso i rapporti familiari. Allo stesso modo la madre Chiesa genera i suoi figli, fa loro conoscere l'amore di Dio e li educa alla vita secondo lo Spirito in modo particolare attraverso l'esperienza sacramentale, cioè attraverso la liturgia. Essa, infatti, costituisce "la prima e per di più necessaria sorgente dalla quale i fedeli possano attingere uno spirito veramente cristiano" (SC 14). Pertanto non ci può essere una corretta comunicazione della fede senza un uso corretto del linguaggio simbolico della liturgia. Nella celebrazione liturgica i gesti, gli atteggiamenti, le cose, i luoghi, le persone, la musica, il canto non hanno nulla da spartire con la spettacolarità che gratifica i sensi, ma non cambia il cuore. Il linguaggio simbolico della liturgia è lo strumento con il quale Dio parla al suo popolo e lo educa alla vita in Cristo. Questo libro esce in nuova edizione con un'appendice sulla forza educativa della liturgia e sull'arte del celebrare e si presenta come un utile strumento per quanti intendono partecipare al culto della Chiesa attivamente, consapevolmente e fruttuosamente. Potrà essere di particolare aiuto a sacerdoti, collaboratori laici, gruppi liturgici e catechisti che intendono collaborare con competenza alla missione evangelizzatrice della Chiesa.
15,00

Liturgia. Gloria di Dio, santificazione dell'uomo

Liturgia. Gloria di Dio, santificazione dell'uomo

Guido Marini

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 124

Nelle autorevoli parole contenute nel Catechismo della Chiesa Cattolica, eco fedele del magistero liturgico del Concilio Vaticano II, si trova la ragione del titolo di questo libro: "Si comprende la duplice dimensione della Liturgia cristiana come risposta di fede e di amore alle 'benedizioni spirituali' di cui il Padre ci fa dono. Da una parte, la Chiesa, unita al suo Signore e sotto l'azione dello Spirito Santo, benedice il Padre per il "suo ineffabile Dono"(2Cor 9,15) con l'adorazione, la lode e l'azione di grazie. Dall'altra, e fino al pieno compimento del disegno di Dio, la Chiesa non cessa di presentare al Padre "l'offerta dei propri doni" e d'implorare che mandi lo Spirito Santo sull.offerta, su se stessa, sui fedeli e sul mondo intero, affinché, per la comunione alla Morte e Risurrezione di Cristo Sacerdote e per la potenza dello Spirito, queste benedizioni divine portino frutti di vita "a lode e gloria della sua grazia" (Ef 1,6). La liturgia è glorificazione di Dio e santificazione dell'uomo. Proprio perché Dio è glorificato si rende possibile il capolavoro della santità tra gli uomini. Entrare nell'atto liturgico, parteciparvi integralmente significa ritrovare l'orientamento a Dio, glorificandolo in Cristo Salvatore, per poi ritornare alla quotidianità della vita animati dallo splendore della grazia.
12,00

Celebrare l'eucaristia. Luoghi, protagonisti, momenti della celebrazione

Celebrare l'eucaristia. Luoghi, protagonisti, momenti della celebrazione

Giuseppe Turani

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 92

Il testo prende in esame tre aspetti della celebrazione liturgica: i luoghi con i loro significati; i protagonisti con i loro compiti; i momenti della celebrazione dell'Eucaristia spiegandone i gesti, le parole e i contenuti. Frutto di un lungo percorso di studio, di riflessione e di esperienze in comunità ecclesiali, il volume ha lo scopo di contribuire al rinnovamento liturgico e di favorire la consapevolezza di cosa significhi partecipare all'Eucaristia.
7,90

È la Pasqua del Signore. Celebrare meglio per vivere bene

È la Pasqua del Signore. Celebrare meglio per vivere bene

MichaelDavide Semeraro

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 104

Questo volume offre delle suggestioni che aiutano coloro che hanno il compito di preparare e di animare la liturgia - primi fra tutti i ministri ordinati - ad immaginare un modo celebrativo che sia in grado non solo di eseguire materialmente le indicazioni delle rubriche, ma anche di adattarle alla realtà della comunità: una cura capace di aumentare il gusto della Veglia senza "andare al risparmio". Attraverso un puntuale ricorso alla tradizione, la prima parte di questa trattazione sulla Veglia Pasquale cerca di aiutare il lettore a meglio percepire e gustare la ricchezza talora nascosta della liturgia, mentre la seconda parte offre alcuni suggerimenti pratici per una più bella e fruttuosa celebrazione.
10,00

Triduo pasquale. Lectio liturgica

Triduo pasquale. Lectio liturgica

Johannes P. Abrahamowicz

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 124

Un lectio che introduce alla comprensione della celebrazione del Triduo Pasquale e ci permette di capirne il significato e la profondità. Consapevole che san Benedetto ci incoraggia a conoscere il senso più profondo delle parole da cantare, dei testi da leggere, dei segni liturgici da compiere e a interiorizzare il loro vero significato, per poi trasmetterlo mediante tutto il nostro atteggiamento, affinché alla fine tutto diventi una celebrazione autentica, padre Abrahamowicz, esperto di liturgia, ci offre un approfondimento sapienziale delle parole e dei gesti del Triduo Santo. Parole e gesti che quasi sicuramente conosciamo, ma che forse sono velati dall'abitudine. Johannes Paul Abrahamowicz, nato il 1960 a Vienna (Austria), è stato ordinato sacerdote nel 1985, dopo gli studi teologici al Sant'Anselmo (Roma). Dal 2005 è Priore della Comunità benedettina a San Paolo fuori le Mura. È autore, tra l'altro, di canti per la liturgia.
10,00

Regia delle celebrazioni liturgiche. Sussidio per gli animatori

Regia delle celebrazioni liturgiche. Sussidio per gli animatori

Felice Ferraris

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 192

Questo sussidio di pastorale liturgica è una somma di conoscenze, utili per far acquisire una capacità di regia a tutti coloro che vi sono interessati e che non possono, soprattutto se fedeli laici, avere sempre tra le mani i documenti, le norme, i libri liturgici, necessari per acquisire questa esperienza nelle azioni rituali. La prima parte è dedicata al tema del "celebrare": quale è il suo senso, chi sono gli attori protagonisti che celebrano, dove si celebra e con quali vesti e oggetti, quali libri servono, con quale spirito sviluppare il nostro celebrare. La seconda parte è utile invece per la celebrazione dei sette sacramenti e il rito delle esequie, dal progetto all'attuazione dei singoli riti.
13,00

Segni di vita. Piccola raccolta di simboli cristiani
7,00

La messa in 50 domande

La messa in 50 domande

Michel Wackenheim

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 172

Nella sua esortazione apostolica Sacramentum Caritatis papa Benedetto XVI presenta l'Eucaristia come un mistero da credere, da celebrare, da amare. A partire dalle numerose domande poste tanto dai fedeli quanto dalle persone che hanno la responsabilità della catechesi e della liturgia, Michel Wackenheim, con uno stile diretto che va all'essenziale, aiuta ad acquisire familiarità con queste tre dimensioni della messa. Egli mostra, nello stesso tempo, quanto l'arte di celebrare sia il mezzo più sicuro per partecipare sempre più attivamente a questa mensa nella quale noi siamo misteriosamente trasformati dal Pane di Vita.
14,00

Il ministro straordinario della comunione. Sussidio pastorale di formazione
7,23

Il linguaggio simbolico della liturgia. I segni che manifestano e alimentano la fede

Il linguaggio simbolico della liturgia. I segni che manifestano e alimentano la fede

Silvano Sirboni

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1999

pagine: 192

I segni liturgici che alimentano la nostra fede: atteggiamenti, azioni, cose, vesti e spazi liturgici. Perché stare in piedi o seduti durante la celebrazione liturgica? Perché cantare o fare silenzio? Che significato hanno l'acqua, la luce, l'olio? Che senso hanno le vesti liturgiche? Qual è l'importanza degli spazi liturgici: l'altare, l'ambone, la sede, il battistero, la custodia eucaristica...? Questo libro raccoglie alcuni brevi studi sul linguaggio simbolico della liturgia e sottolinea le radici storiche che sono indispensabili per discernere l'essenziale dal secondario ed evitare indebite idolatrie. Per il suo contenuto e per il suo linguaggio accessibile a tutti si presenta come un utile strumento di conoscenza in particolare per quanti, sacerdoti, collaboratori laici, gruppi liturgici, catechisti desiderano essere consapevoli di ciò che fanno durante le celebrazioni e intendono collaborare con competenza alla missione della Chiesa.
14,46

Arte floreale nella liturgia. Bouquets per l'anno liturgico, i sacramenti, i santi

Arte floreale nella liturgia. Bouquets per l'anno liturgico, i sacramenti, i santi

Francesco Platania

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 194

Il volume aiuta con il testo, i disegni e le fotografie, a realizzare composizioni floreali adatte ai vari tempi liturgici.
15,00

I laici fanno liturgia?

I laici fanno liturgia?

Antonella Meneghetti

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1989

pagine: 94

4,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.