Negli anni Trenta, in Italia, il sistema delle arti deve confrontarsi con la dittatura fascista e le sue esigenze di controllo e propaganda, ma al tempo stesso diventa terreno di confronto fra artisti e tendenze. Una scena artistica vivace e combattiva, con fautori del classico e delle avanguardie, astrattisti ed espressionisti, cantori dei trionfi dell'impero e minimalisti crepuscolari. Un clima comunque fervido, che attraversa pittura, scultura, architettura, design, arti minori e anche i nuovi media del tempo: cinema, riviste, comunicazione pubblicitaria. Un sistema che il regime cercava di ingabbiare in logiche corporative e che cercava invece visibilità in manifestazioni come Biennale, Triennale, Quadriennale.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Le arti e il fascismo. Italia anni Trenta
Le arti e il fascismo. Italia anni Trenta
Titolo | Le arti e il fascismo. Italia anni Trenta |
Autori | Silvia Bignami, Paolo Rusconi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Dossier d'art |
Editore | Giunti Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 06/2014 |
ISBN | 9788809774704 |
€6,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Klein, Fontana. Milano-Parigi (1957-1962). Catalogo della mostra (Milano 16 ottobre 2014-15 marzo 2015)
Silvia Bignami, Giorgio Zanchetti
Electa
€45,00
€45,58
€45,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00