Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tra una riva e altra. Jacques Derrida e il Mediterraneo

Tra una riva e altra. Jacques Derrida e il Mediterraneo
Titolo Tra una riva e altra. Jacques Derrida e il Mediterraneo
Autore
Prefazione
Collana Micro, 11
Editore Mesogea
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 120
Pubblicazione 05/2020
ISBN 9788846921925
 
8,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Un breve saggio che ricostruisce le caratteristiche peculiari della «questione mediterranea» nel pensiero di uno dei più importanti filosofi del nostro tempo. Jacques Derrida ha in effetti incrociato, nel suo percorso biografico e filosofico, tutte le eredità del Mediterraneo: quella di Abramo e dei tre monoteismi, soprattutto quello ebraico; quella del mondo arabo; quella della Grecia; quella della Roma latina e cristiana. Il carattere altrimenti mediterraneo del pensiero di Derrida consiste nell'aver fatto della propria condizione biografica, di questa eredità molteplice, una risorsa per ripensare il Mediterraneo come il luogo esemplare di un pensiero né identitario, né della distruzione dell'identità, ma della decostruzione di tutte le retoriche dell'identità e dell'appartenenza: anche quella di una supposta identità mediterranea. Prefazione di Caterina Resta.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.