La scuola, nell'ambito della più generale alfabetizzazione culturale, deve curare la competenza comunicativa in campo iconico; competenza che viene acquisita "sia quando il fanciullo è guidato a leggere le immagini, sia quando egli si dedica a produrle". Sono queste considerazioni che hanno sollecitato a realizzare una educazione all'immagine quanto mai varia e nello stesso tempo capillare, svolta negli ambiti più diversi, pur rispettando la specificità di ciascuno di essi. Gli ambiti disciplinari dell'educazione all'immagine sono estremamente vasti ed all'interno di ciascuno di essi si potrebbero identificare numerose sottospecificazioni.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Educazione all'immagine. Programmazione, attività didattica, verifica, valutazione per le prime classi della scuola elementare e per la scuola dell'infanzia
Educazione all'immagine. Programmazione, attività didattica, verifica, valutazione per le prime classi della scuola elementare e per la scuola dell'infanzia
Titolo | Educazione all'immagine. Programmazione, attività didattica, verifica, valutazione per le prime classi della scuola elementare e per la scuola dell'infanzia |
Autore | Silvia L. Fumagalli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Aggiornamenti |
Editore | Edizioni Junior |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 10/2002 |
ISBN | 9788886277105 |
€15,49
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90