Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Junior: Aggiornamenti

Che cosa significa educare? Una bussola per insegnanti, educatori, consulenti pedagogici e genitori

Che cosa significa educare? Una bussola per insegnanti, educatori, consulenti pedagogici e genitori

Federico Fenzio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2013

pagine: 112

Questo libro si propone di tracciare la differenza tra l'educare in senso lato e la relazione educativa intesa come meccanismo da determinate caratteristiche.
18,75

Comprendere l'ambiente: riflessioni teoriche e buone pratiche in ecosistemi ipogei

Comprendere l'ambiente: riflessioni teoriche e buone pratiche in ecosistemi ipogei

Paola Nicolini, Sabrina Pandolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2012

pagine: 288

Il libro racconta una articolata serie di esperienze nell'ambito della didattica speleologica e ripercorre le attività organizzate nel corso di anni di lavoro per promuovere l'avvicinamento e la conoscenza dell'ambiente ipogeo sia tra i bambini che con gli adulti. Accanto ai richiami teorici e metodologici relativi all'educazione ambientale, con particolare riferimento al mondo di sotto, sono descritte diverse tipologie di progettualità formativa proposte a bambini di scuola dell'infanzia e primaria, a ragazzi di scuole medie inferiori e superiori, a adulti quali gli studenti universitari, in tal modo garantendo l'illustrazione di percorsi formativi articolati. La struttura del libro prevede due livelli di lettura, riscontrabili nei focus delle parti di cui esso è composto. La sezione teorica approfondisce il metodo di approccio alla speleologia adottato nelle scuole, con gli studenti e le studentesse dell'Università e, più in generale, con i gruppi e le associazioni del territorio; è studiata per un pubblico di insegnanti e educatori, ma anche di esperti e in particolare di speleologi. Può rappresentare una forma di vademecum dei processi di insegnamento-apprendimento in ambito speleologico e, più in generale, ambientale. La seconda parte ricostruisce molte esperienze e attività organizzate nel tempo in collaborazione con la scuola, con le istituzioni locali e con l'Università.
36,00

Il progetto e la progettazione. Cosa, come e perché

Il progetto e la progettazione. Cosa, come e perché

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2012

pagine: 80

16,00

Manuale di educazione alla pace. Principi, idee, strumenti

Manuale di educazione alla pace. Principi, idee, strumenti

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2012

pagine: 324

Prevenire la violenza, promuovere relazioni solidali, comunicare in modo costruttivo, favorire la partecipazione di tutti, far convivere le differenze: tutti coloro che hanno a cuore questi obbiettivi troveranno in questo libro un utile strumento di riflessione ma anche di azione. Insegnanti, animatori, educatori, formatori sono invitati a considerare cosa si può intendere con il termine "pace" e soprattutto cosa significa veramente "educare alla pace", superando approcci semplicistici e legati ai buoni sentimenti, promuovendo invece un paradigma educativo articolato e ben fondato. Esso si incentra sulla nonviolenza come insieme di principi etici e sugli strumenti partecipativi e maieutici come fondamenti del metodo.
32,00

Documentare? Sì, grazie

Documentare? Sì, grazie

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 96

12,90

Scienza dell'educazione e film. Una lettura incrociata dell'immagine di scuola nel cinema italiano (1995-2004)

Scienza dell'educazione e film. Una lettura incrociata dell'immagine di scuola nel cinema italiano (1995-2004)

Luciana Bellatalla, Angela Magnanini, Alessandro Genovesi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2006

pagine: 104

Il saggio vuol mettere in guardia gli spettatori su ciò che un film racconta della scuola e, al tempo stesso, intende sollecitare coloro che si occupano di cinematografia, e i registi in particolare, ad occuparsi delle problematiche della scuola, a farne oggetto delle proprie trame filmiche dopo essersi documentati con l'attenzione dovuta ad un soggetto di così tanta importanza. Il discorso, dunque, nell'ambizione degli autori, vuole essere e un'analisi della presenza dell'educazione nel film, e uno sforzo di sottolineare l'importanza dell'educazione al film e del film per l'educazione.
10,20

Le abilità sociali a scuola. Percorsi operativi in apprendimento cooperativo per la scuola primaria
23,80

Crescere con i laboratori. Manuale di didattica dei laboratori nella scuola dell'infanzia

Crescere con i laboratori. Manuale di didattica dei laboratori nella scuola dell'infanzia

Battista Q. Borghi

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2003

pagine: 172

Crescere con i laboratori significa garantire la possibilità alle bambine ed ai bambini di fare le cose e, nel frattempo, di riflettere sulle cose che si stanno facendo. Il laboratorio è un luogo specializzato e in esso si svolgono delle attività pensate. Nel laboratorio è possibile curiosare, provare e riprovare, concentrarsi, esplorare, cercare delle soluzioni, agire con calma senza l’assillo di un risultato ad ogni costo. Può essere anche un divertimento e un gioco. È il fare con il piacere di fare. Il volume si propone sia come riflessione teorica per una scuola dell’infanzia che vede nei laboratori una possibilità positiva di crescita, sia come supporto operativo per l’insegnante per il proprio lavoro quotidiano a scuola. A questo scopo il volume raccoglie diverse schede e materiale esemplificativo per una efficace programmazione delle attività didattiche.
20,00

Il POF in azione. Pianificare e progettare nella scuola dell'autonomia
19,63

Educazione all'immagine. Programmazione, attività didattica, verifica, valutazione per le prime classi della scuola elementare e per la scuola dell'infanzia

Educazione all'immagine. Programmazione, attività didattica, verifica, valutazione per le prime classi della scuola elementare e per la scuola dell'infanzia

Silvia L. Fumagalli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2002

pagine: 160

La scuola, nell'ambito della più generale alfabetizzazione culturale, deve curare la competenza comunicativa in campo iconico; competenza che viene acquisita "sia quando il fanciullo è guidato a leggere le immagini, sia quando egli si dedica a produrle". Sono queste considerazioni che hanno sollecitato a realizzare una educazione all'immagine quanto mai varia e nello stesso tempo capillare, svolta negli ambiti più diversi, pur rispettando la specificità di ciascuno di essi. Gli ambiti disciplinari dell'educazione all'immagine sono estremamente vasti ed all'interno di ciascuno di essi si potrebbero identificare numerose sottospecificazioni.
15,49

Guida al concorso di scuola materna
27,89

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.