Troviamo in questa pubblicazione antologica le liriche più significative, emblematiche e paradigmatiche della produzione letteraria di Silvia Marzano, un’autrice laureata in Filosofia teoretica con tesi su “Verità e comunicazione in Karl Jaspers”. È stata docente di Ermeneutica filosofica all’Università di Torino. Ha al suo attivo una decina di pubblicazioni di carattere filosofico. Nonostante tale solida e conclamata formazione nel campo speculativo, la sua poetica risente in minima parte dell’influenza del pensiero nella costruzione delle strutture e dei contenuti lirici, anche se - occorre dire - riposte in diverse immagini si celano visioni precise del mondo e del rapporto con la natura. La provenienza dell’ispirazione si affida dunque maggiormente alle componenti intuitive, irrazionali, misteriche, emotive e sentimentali, quasi come un recupero di certe modalità pascoliane del fare poesia, depurate dal pianto interiore e con un linguaggio più vicino all’ermetismo.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Liriche scelte
Liriche scelte
Titolo | Liriche scelte |
Autore | Silvia Marzano |
Curatore | Enzo Concardi |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Editore | Guido Miano Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788831497503 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Lévinas, Jaspers e il pensiero della differenza. Confronti con Derrida, Vattimo, Lyotard
Silvia Marzano
Zamorani
€18,59
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00