Primo maggio 1891, luglio 1924. Sono decenni burrascosi per l'Italia: dopo l'epopea risorgimentale ci si sta avviando verso il disastro della grande guerra e del fascismo. Ma è anche un periodo stimolante come pochi fino ad allora. In questo contesto, dove scienza, tecnologia e società si evolvono a ritmi vertiginosi, Elisa s'impegna con passione nella difesa dei diritti delle donne e dei bambini. Accanto a lei il marito Vittorio, avvocato a parlamentare socialista, le quattro figlie, poi i conoscenti e gli amici, da Costa a Turati, dalla Kuliscioff alla Montessori, da Nathan a D'Annunzio. Le loro vite, il lavoro, le amicizie e gli amori s'inseriscono nella storia più ampia del nostro paese in un intreccio di vicende personali e pubbliche che trasmettono il profumo di un'epoca. Un romanzo che lega insieme storia e fantasia attraverso le vicende di una famiglia particolare, capace di osservare il mondo con sguardo anticonvenzionale e moderno. Postfazione di Anna Foa.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La dama del quintetto
La dama del quintetto
Titolo | La dama del quintetto |
Autore | Silvia Mori |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Elledi, 40 |
Editore | Tufani Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 316 |
Pubblicazione | 02/2019 |
ISBN | 9788886780834 |
€13,00
Libri dello stesso autore
Lo yoga nelle stagioni. Respiro e posizioni per essere in sintonia con i ritmi della natura
Sandra Sabatini, Silvia Mori
L'Età dell'Acquario
€17,50