Carlo Kechler nasce a Trieste e si trasferisce da giovane in Friuli, entrando a lavorare nel saponificio della famiglia Chiozza a Scodovacca. Viene notato dall’industriale Pietro Antivari, che lo porta con sé a Udine e lo impiega nella sua azienda tessile. Inizia così una carriera straordinaria. Diviene in breve tempo il procuratore e braccio destro di Antivari sino a rilevarne la filanda di Venzone; crea poi altri due opifici per la trattura della seta a San Martino di Codroipo e a Palmanova, e costruisce un filatoio a Ospedaletto: il suo conglomerato industriale diventa ben presto il più importante della provincia, con seta quotata sul mercato di Lione (unica seta friulana a ottenere questo risultato). Attraverso le sue iniziative in campo economico, politico e finanziario è possibile seguire la nascita e lo sviluppo del Friuli contemporaneo, cui Kechler ha conferito l’impronta e la fisionomia che ancora oggi lo connotano.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Carlo Kechler e il Friuli. Tra Risorgimento, Stato unitario e Italia liberale
Carlo Kechler e il Friuli. Tra Risorgimento, Stato unitario e Italia liberale
| Titolo | Carlo Kechler e il Friuli. Tra Risorgimento, Stato unitario e Italia liberale |
| Autore | Silvio Balloni |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Ricerche |
| Editore | Marsilio |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 04/2023 |
| ISBN | 9788829718016 |
Libri dello stesso autore
€30,00
Pio VII a Firenze e in Toscana. I cinque viaggi di papa Chiaramonti dal 1804 al 1815
Silvio Balloni
Il Ponte Vecchio
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

