Sorta a cavallo tra l'aspro paesaggio dei Campi Flegrei e la dolce bellezza della collina di Posillipo, l'area industriale di Bagnoli è stata nello scorso secolo sede di uno dei maggiori poli industriali del Mezzogiorno. Qui l'uomo si è imposto sulla natura per fondare impianti chimici e siderurgici d'avanguardia. Il primo di questi insediamenti industriali fu la fabbrica chimica fondata a metà Ottocento dal francese Charles Lefebvre, passata poi alla gestione dell'americano Arthur Walter, quindi all'Unione Concimi, alla Montecatini e infine alla Federconsorzi. Sui resti di questo impianto dismesso ha preso le mosse nel 1993 il progetto, unico e innovativo, di Città della Scienza, che ha traghettato l'Italia nel panorama scientifico internazionale, fino a quando, nel marzo del 2013, un incendio doloso ha cercato di decretarne la fine. Tuttavia, come l'araba fenice, l'area di Bagnoli è destinata a risorgere grazie al coraggio di chi non si arrende alle minacce, continuando ad accogliere, come afferma Vittorio Silvestrini nella postfazione, le "fabbriche della conoscenza", basate sulla ricerca scientifica e tecnologica, capaci non solo di rispettare il contesto ambientale ma anche di costituire un presidio di civiltà contro la speculazione selvaggia. Tramite un suggestivo itinerario testuale e iconografico, gli autori ripercorrono con meticolosa esaustività una storia esemplare svoltasi a Bagnoli, proiettandoci nelle luci di un passato ancora attuale. Prefazione di Giovanni Luigi Fontana.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Alle radici di Città della Scienza. La fabbrica chimica di Bagnoli 1854-1990
Alle radici di Città della Scienza. La fabbrica chimica di Bagnoli 1854-1990
Titolo | Alle radici di Città della Scienza. La fabbrica chimica di Bagnoli 1854-1990 |
Autori | Silvio De Majo, Augusto Vitale |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Ricerche |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 09/2014 |
ISBN | 9788831719841 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Napoli settembre 1943. Storie, dati, riflessioni e discussioni a ottant'anni dalle Quattro Giornate
Gaetano Barbarulo, Giulia Buffardi
La valle del tempo
€26,00
Breve storia della città di Napoli nell'età borbonica. Il racconto, le testimonianze, gli approfondimenti, le immagini
Silvio De Majo
La valle del tempo
€18,00
in uscita
Valanga azzurra Napoli in festa
Domenico Condurro, Claudio Roberti, Giuseppe Iannicelli
La valle del tempo
€15,00
Una famiglia, un pastificio. Duecento anni di maccheroni Cuomo a Gragnano 1820-2020
Francesca Caiazzo, Silvio De Majo
Belle Epoque Edizioni
€22,00
Biografie napoletane. Sovrani, ministri, soldati, economisti, giuristi, rivoluzionari del '700 e dell'800
Silvio De Majo
Belle Epoque Edizioni
€15,00
L'industria dei mercanti. Il sistema commerciale e manifatturiero di Cava dei Tirreni nel XIX secolo
Silvio De Majo
Lavegliacarlone
€20,00
Il matrimonio inglese del principe Borbone
Camillo Albanese, Silvio De Majo
Edizioni Scientifiche Italiane
€56,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00