"Le mie prigioni" di Silvio Pellico: il capolavoro che ha scosso un impero, ora in edizione ad alta leggibilità! Per il diritto di leggere. Dieci anni di catene, freddo e silenzio. Arrestato nel 1820, liberato nel 1830, Pellico trasforma il dolore in un grido d’amore: “Deh, ch’io ami! Liberami dall’odiare i miei simili!”. Non cerca vendetta contro i carcerieri, ma scorge in loro scintille di umanità, rinnovando la fede in Dio e negli uomini. Curata da Giampietro De Angelis, questa edizione a grandi caratteri, con interlinea ampia e rientri chiari, rende accessibile il libro italiano più letto dell’Ottocento. Un memoir che doveva essere denuncia, ma è diventato un’arma patriottica, capace di incrinare l’Impero austriaco. Dalla prigione alla libertà, una storia che vibra ancora oggi.	 
			
    
    
    - Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Le mie prigioni. Ediz. ad alta leggibilità
Le mie prigioni. Ediz. ad alta leggibilità
| Titolo | Le mie prigioni. Ediz. ad alta leggibilità | 
| Autore | Silvio Pellico | 
| Curatore | Giampietro De Angelis | 
| Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) | 
| Collana | Easy reader | 
| Editore | Mauna Kea Edizioni | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | 590 | 
| Pubblicazione | 02/2020 | 
| ISBN | 9788831335140 | 

