I cambiamenti profondi avvenuti nelle coppie e nelle famiglie sono spesso evocati dagli psicologi e dai sociologi con toni di cupa inquietudine. C'è però un fenomeno, almeno a prima vista, rassicurante: quello dei nuovi papà. Sensibili e gentili, attenti e disponibili, capaci di assolvere tutte le funzioni della maternità con naturalezza e piacere, sembrano molto diversi dai padri di un tempo, distanti e tiranni. Simona Argentieri si confronta con questa mutazione epocale e con gli aspetti più spinosi del problema, nella dimensione psicoanalitica e nell'intreccio di vari piani, dalla storia alla fenomenologia, dall'arte alla pubblicità, dalla letteratura al cinema. Imbattendosi nella questione fondamentale: quali sono le conseguenze sui figli? Con un contributo di Adolfo Pazzagli.
- Home
- Super ET. Opera viva
- Il padre materno
Il padre materno
Titolo | Il padre materno |
Autore | Simona Argentieri |
Collana | Super ET. Opera viva |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 138 |
Pubblicazione | 09/2014 |
ISBN | 9788806216436 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Il mio letto è una nave. Illusione gioco e fantasia: l'immaginazione nella cura del bambino ospedalizzato
Manuela Trinci
La nave di Teseo +
€19,00
Madre, Madonna, prostituta. Nuovi scenari del femminile e della maternità
Estela V. Welldon
Franco Angeli
€25,00
La babele dell'inconscio. Lingua madre e lingue straniere nella dimensione psicoanalitica
Jacqueline Amati Mehler, Simona Argentieri, Jorge Canestri
Raffaello Cortina Editore
€26,00
€18,00
Freud e l'arte. La collezione privata di arte antica
Peter Gay, Simona Argentieri
Il Pensiero Scientifico
€60,00
Dall'uomo nero al terrorista. Piccolo catalogo delle paure infantili di ieri e di oggi
Simona Argentieri, Patrizia Carrano
Magi Edizioni
€16,00
In difesa della psicoanalisi
Stefano Bolognini, Simona Argentieri, Luigi Zoja, Antonio Di Ciaccia
Einaudi
€10,00