Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'acquetta di Giulia. Mogli avvelenatrici e mariti violenti nella Roma del Seicento

L'acquetta di Giulia. Mogli avvelenatrici e mariti violenti nella Roma del Seicento
Titolo L'acquetta di Giulia. Mogli avvelenatrici e mariti violenti nella Roma del Seicento
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana La storia. Temi, 125
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 368
Pubblicazione 12/2024
ISBN 9791254696699
 
28,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nella Roma di metà Seicento, pochi anni dopo l’epidemia di peste, viene scoperta in modo rocambolesco l’esistenza di una rete di avvelenatrici: alcune preparano un veleno “perfetto”, conosciuto in tutta Italia come l’«acqua tofana», altre lo acquistano e se ne servono per liberarsi dei loro mariti. È il più clamoroso fatto di cronaca nera del secolo e uno dei pochissimi complotti tutti al femminile della storia. La trama collettiva che viene alla luce ci accompagna nelle pieghe di una città barocca dove trovano posto tutti gli elementi di un potenziale romanzo: amore e veleno, violenza, crimine e morte, sotterfugi ed esibizionismo, denaro e solidarietà. Pronte a sfidare il potere dei padri, il sapere dei medici e l’azione degli inquirenti, le protagoniste e le loro storie offrono uno straordinario passepartout per raccontare la condizione delle donne nel secolo di Artemisia Gentileschi, della monaca di Monza, di Cristina di Svezia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.