Il volume nasce dalla necessità di ritrovare qualcosa di speciale, da troppo tempo caduto nell’oblio, all’interno delle chiese romaniche, ovvero il simbolismo più profondo che i primi cristiani attribuivano alla luce, in particolare nel giorno di Pasqua o in momenti come l’alba e il tramonto dell’equinozio di primavera e dei solstizi. Di tutte le chiese misurate ne vengono presentate e documentate 44 che presentano illuminazioni particolari, quasi tutte scoperte dall’autore. Qui i fasci luminosi che rischiarano i luoghi più sacri come la cripta, l’altare e la zona absidale della chiesa, simboleggiano la presenza tangibile del Cristo nel tempio a lui dedicato: il luogo dove Dio incontra l’Uomo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Le porte del cielo. Percorsi di luce nelle chiese romaniche toscane
Le porte del cielo. Percorsi di luce nelle chiese romaniche toscane
| Titolo | Le porte del cielo. Percorsi di luce nelle chiese romaniche toscane |
| Autore | Simone Bartolini |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Universitario. Storia dell'arte, 3 |
| Editore | Polistampa |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 04/2017 |
| ISBN | 9788859617211 |
Libri dello stesso autore
La buona scienza e i suoi strumenti. La collezione Alberto Pisani e l'amore per il sapere
Simone Bartolini, Maria Adele Cutugno
Polistampa
€6,00
Il cielo in terra. Storia delle linee meridiane e degli strumenti astronomici di Egnazio Danti
Simone Bartolini
Polistampa
€15,00
Sole e simboli. Gli zodiaci di San Miniato e di San Giovanni a Firenze. Ediz. italiana e inglese
Simone Bartolini
Polistampa
€14,00
Gli strumenti astronomici di Egnazio Danti e la misura del tempo in Santa Maria Novella
Simone Bartolini
Polistampa
€14,00
Confini d'Italia. Da una linea rappresentata a un dato numerico
Simone Bartolini
Ist. Geografico Militare
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

