Nel libro vengono analizzate criticamente le opere letterarie di Carmelo Bene. Nella prima parte si è voluto ricostruire, attraverso un'analisi intertestuale, la "biblioteca ideale" dell'autore, mettendo in luce un complesso meccanismo di influenze che ne hanno determinato la formazione culturale e letteraria. Nella seconda si è scelto di studiare, fra le opere narrative, soltanto quelle espressamente licenziate dall'autore come "romanzo" o "racconto". Nella terza e ultima parte, dopo una sintetica riflessione sui rapporti fra scrittura e voce, indispensabile per cogliere gli aspetti più originali e peculiari di un artista che, proprio per rimarcare la straordinaria attenzione riservata ai caratteri sovrasegmentali della comunicazione, si è voluto presentare come "l'ultimo trovatore", si sono passate in rassegna le opere poetiche pubblicate in vita, cioè "Pentesilea. Ovvero della vulnerabile invulnerabilità" e "Necrofilia in Achille" (1994) e "Il mal de' fiori poema" (2000). Il volume si conclude con la presentazione del poema "Leggenda".
- Home
- Contemporanea
- L'ultimo trovatore. Le opere letterarie di Carmelo Bene
L'ultimo trovatore. Le opere letterarie di Carmelo Bene
Titolo | L'ultimo trovatore. Le opere letterarie di Carmelo Bene |
Autore | Simone Giorgino |
Collana | Contemporanea, 3 |
Editore | Milella |
Formato |
![]() |
Pagine | 392 |
Pubblicazione | 08/2014 |
ISBN | 9788870485585 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€40,00
€40,00
Carta poetica del Sud. Poesia italiana contemporanea e spazio meridiano
Simone Giorgino
Musicaos Editore
€20,00