Una parola che non esiste – paesitudine, appunto – si fonde a una pittura inesistente perché fatta di vento e tempesta, di ricordo e di nostalgia. Il lavoro di Simone Sanna, le sue cartoline della nostra Spoon River, realizzate nel tempo della clausura, nell'epoca dell'isolamento e della contumacia, ci raccontano la caccia al nostos, alla forma ultima della nostalgia, del rimpianto. Ci sono nei suoi disegni occhi e sguardi, inquietudini, opalescenze, parole in bilico sulle labbra, trattenute sulla punta della lingua quasi a dire, nella bonarietà del rimprovero: «avevate una schiera di angeli e non ve ne siete neanche accorti».
Paesitudine
| Titolo | Paesitudine |
| Autore | Simone Sanna |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Editore | Taphros Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 60 |
| Pubblicazione | 06/2021 |
| ISBN | 9788874322190 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Fòli a lu telèffunu. Versione in lingua gallurese di «Favole al telefono»
Gianni Rodari
Taphros Editrice
€14,00
Questa di Marinella... è la storia vera. Una favola per Fabrizio De Andrè
Simone Sanna
Taphros Editrice
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

