Il turismo dei cammini, a metà strada tra pellegrinaggio, turismo religioso-spirituale e turismo "slow", sta riscuotendo un crescente interesse in tutto il mondo. Dal punto di vista dei turisti esso è considerato in grado di offrire esperienze autentiche e trasformative; dal lato dell'offerta consente di innescare processi di sviluppo sostenibile, non solo dal punto di vista ambientale ma anche economico e sociale, grazie al coinvolgimento e alla promozione delle comunità ospitanti. La ricerca accademica sul turismo dei cammini ha toccato finora solo parzialmente aspetti di management, peraltro riferiti soprattutto ai territori e non ai sistemi di offerta tematici. Le esperienze pratiche - alcune delle quali riportate nel presente volume - mostrano come la gestione dei cammini abbia forti specificità, dovute alla dimensione meta-manageriale dei progetti, nei quali un'efficace gestione dei network rappresenta un driver-chiave per la loro riuscita. Il presente volume fornisce una serie di concetti di base in un linguaggio accessibile e sintetico, utili ai policy-maker così come ai lettori intenzionati a conoscere la principale letteratura sul tema. Successivamente, viene proposta l'applicazione del modello esperienziale di management ai cammini, mettendo in luce l'importanza di una adeguata strumentazione e formazione manageriale per chi - soggetti pubblici, privati o misti - voglia avviare o gestire con successo progetti di questo tipo e, grazie ad essi, contribuire alla rivitalizzazione delle aree interne del Paese, lontane dalle direttrici di sviluppo di massa e per tale motivo a rischio di marginalizzazione economica e sociale.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- Il turismo dei cammini per la valorizzazione delle destinazioni italiane. Modelli, strumenti manageriali e casi di studio
Il turismo dei cammini per la valorizzazione delle destinazioni italiane. Modelli, strumenti manageriali e casi di studio
Titolo | Il turismo dei cammini per la valorizzazione delle destinazioni italiane. Modelli, strumenti manageriali e casi di studio |
Autori | Simone Splendiani, Fabio Forlani |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | ECONOMIA - RICERCHE, 365.1302 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 09/2023 |
ISBN | 9788835147893 |
€22,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La comunicazione di crisi e i social media. Principi, modelli teorici e applicazioni pratiche
Simone Splendiani
Franco Angeli
€22,00
Destination management e pianificazione turistica territoriale. Casi e esperienze in Italia
Simone Splendiani
Franco Angeli
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Hoepli
€26,90
Le 22 immutabili leggi del marketing. Se le ignorate, è a vostro rischio e pericolo!
Al Ries, Jack Trout
Anteprima Edizioni
€17,00