Sicilia fine Ottocento. Costanza Safamita è l'unica figlia femmina di una ricca famiglia di proprietari terrieri, tanto amata e protetta dal padre, il barone Domenico, quanto rigettata dalla madre. Con la sua chioma di capelli rossi e il suo aspetto fisico quasi "di un'altra razza", cresce fra le persone di servizio, fra l'orgoglio paterno del sangue e le prospettive alquanto ridotte della vita in provincia. Sarà lei, per volere del padre, a ereditare le sostanze e il prestigio della famiglia. Affronterà la mondanità palermitana e una vita coniugale in equilibrio tra l'amore per il marito e l'impossibilità di abbandonarglisi, saprà affrontare i capimafia e contenere lo sfascio della famiglia, in un mondo arcaico e barbarico, fotografato nel momento della fine.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La zia marchesa
La zia marchesa
| Titolo | La zia marchesa |
| Autore | Simonetta Agnello Hornby |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | UNIVERSALE ECONOMICA |
| Editore | Feltrinelli |
| Formato |
|
| Pagine | 336 |
| Pubblicazione | 02/2013 |
| ISBN | 9788807881442 |
Libri dello stesso autore
La cuntintizza. Piccole ragioni della bellezza del vivere
Simonetta Agnello Hornby, Costanza Gravina
Mondadori
€13,50
Fisiologia del gusto o meditazioni di gastronomia trascendente
Jean-Anthelme Brillat Savarin
Slow Food
€16,50

