Un particolare caso di demanialità "sub signo Aragonum" (1441-1554). Dai documenti degli Archivi Italiani e da quelli della Biblioteca Comunale di Lanciano è emerso che la zecca di questa gloriosa università fu l'officina personale del sovrano e degli Aragonesi.
- Home
- Storia e documenti
- Monete e zecca nella terra di Lanciano
Monete e zecca nella terra di Lanciano
Titolo | Monete e zecca nella terra di Lanciano |
Autore | Simonluca Perfetto |
Collana | Storia e documenti |
Editore | Carabba |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788863443110 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il ripostiglio di Casalbore (AV) tra Congiura dei Baroni e discesa di Carlo VIII (1485-1496)
Simonluca Perfetto
Edizioni D'Andrea
€50,00
L'impatto del feudalesimo aragonese nel Regno di Napoli. La moneta nei feudi di Napoli (1441-1498)
Simonluca Perfetto
Aracne (Genzano di Roma)
€26,00
Agnolo Morosini de Senis, un retaggio dell'età sveva. Un contributo al catalogo della monetazione medievale senese
Simonluca Perfetto
Aracne (Genzano di Roma)
€15,00
Lanciano demaniale in fiera (1212-1640). Il privilegio dei privilegi e la sua ignota zecca barocca
Simonluca Perfetto
presentARTsì
€15,00
La prova del metallo. L'esperienza di Vincenzo Porzio nella zecca di Napoli (1555-1587)
Simonluca Perfetto
Aracne
€13,00
Le monete napoletane da Filippo II a Carlo VI
Alberto D'Andrea, Christian Andreani, Simonluca Perfetto
Edizioni D'Andrea
€24,00