In questo volume sono raccolti i saggi più rappresentativi del lungo itinerario di Sofia Boesch Gajano nella storia della santità e del culto dei santi. Il titolo intende sottolineare come l'agiografia - nella varietà delle fonti e nella lunga tradizione metodologica e storiografica - rappresenti un osservatorio, indispensabile per l'alto medioevo e rilevante in ogni epoca, per ricostruire la storia delle società, delle istituzioni, delle culture. La memoria delle esperienze religiose, dei luoghi in cui si sono realizzate, dei miracoli compiuti in vita e in morte dai martiri e dai santi, del potere attribuito alle loro reliquie, offre un ricchissimo materiale per una storia capace di recuperare ogni aspetto della realtà, facendo emergere la varietà sociale, culturale, di genere dei protagonisti e di coloro che beneficiano del potere taumaturgico. Il volume è dedicato a Jacques Le Goff, a testimonianza di quanto i suoi scritti e ancora più la sua amicizia siano stati importanti nel percorso storiografico dell'autrice.
- Home
- Sacro/Santo. Nuova serie
- Un'agiografia per la storia
Un'agiografia per la storia
Titolo | Un'agiografia per la storia |
Autore | Sofia Boesch Gajano |
Collana | Sacro/Santo. Nuova serie, 28 |
Editore | Viella |
Formato |
![]() |
Pagine | 324 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788833134635 |
Libri dello stesso autore
Speculum futurorum temporum. Ildegarda di Bingen tra agiografia e memoria
Ist. Storico per il Medioevo
€20,00
Luoghi sacri e storia del territorio. L’atlante storico dei culti del Reatino e della Sabina
Ist. Storico per il Medioevo
€20,00