Il pontificato di Gregorio I (590-604) - a giusto titolo noto come Gregorio Magno - è qui considerato come momento fondativo del Medioevo. La sua identità sociale di aristocratico romano; la cultura; l'esperienza monastica; le capacità politiche e diplomatiche; la consapevolezza spirituale e morale della funzione pastorale, e insieme del prestigio e del potere inerenti alla carica di vescovo di Roma; l'azione a difesa dell'ortodossia; le capacità organizzative, amministrative, militari; l'ideologia e la prassi politica; l'azione missionaria presso gli Angli, rendono la sua figura centrale per ogni aspetto della realtà storica fra Tardoantico e Medioevo.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Gregorio Magno. Alle origini del Medioevo
Gregorio Magno. Alle origini del Medioevo
Titolo | Gregorio Magno. Alle origini del Medioevo |
Autore | Sofia Boesch Gajano |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Sacro/Santo. Nuova serie, 8 |
Editore | Viella |
Formato |
![]() |
Pagine | 358 |
Pubblicazione | 05/2004 |
ISBN | 9788883341267 |
Libri dello stesso autore
Speculum futurorum temporum. Ildegarda di Bingen tra agiografia e memoria
Ist. Storico per il Medioevo
€20,00
Luoghi sacri e storia del territorio. L’atlante storico dei culti del Reatino e della Sabina
Ist. Storico per il Medioevo
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00