Le Avventure Pastorali di Dafni e Cloe, romanzo greco scritto da Longo Sofista intorno al 200 dopo Cristo, narrano la storia di un bambino e di una bambina che, abbandonati dai loro genitori, vengono raccolti da due poveri contadini e avviati alla vita dei pastori. Dafni e Cloe (questi sono i nomi che i piccoli hanno ricevuto dai loro salvatori) crescono insieme, e a poco a poco s’innamorano l’uno dell’altra senza capire ciò che sta accadendo dentro di loro; l’attrazione reciproca cresce sempre più, rafforzata da varie vicende e prove che costituiscono la materia del romanzo, finché i due protagonisti sono riconosciuti dai ricchi genitori che li avevano esposti e coronano il loro amore con le nozze. Quest’opera è ritenuta un autentico capolavoro da molti lettori illustri, primo fra tutti Goethe: del tutto originali sono l’ambientazione della vicenda nella realtà pastorale e agreste dell’isola di Lesbo e il rilievo dato ai ritmi della natura, motivi che noi conosciamo grazie ai grandi poeti Teocrito e Virgilio.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Le avventure pastorali di Dafni e Cloe
Le avventure pastorali di Dafni e Cloe
Titolo | Le avventure pastorali di Dafni e Cloe |
Autore | Sofista Longo |
Traduttore | Alberto Borgogno |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Editore | Edizioni Tassinari |
Formato |
![]() |
Pagine | 218 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9791280141880 |
€20,00
0 copie in libreria