Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Nikopeia. Immagine di culto, «palladio», mito veneziano

La Nikopeia. Immagine di culto, «palladio», mito veneziano
Titolo La Nikopeia. Immagine di culto, «palladio», mito veneziano
Autore
Collana Venetiana, 10
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 125
Pubblicazione 05/2012
ISBN 9788883347016
 
18,00

 
0 copie in libreria
Come Venezia trova nel Medioevo il suo simbolo in San Marco, allo stesso modo la Repubblica lagunare nell'epoca moderna viene rappresentata dall'icona bizantina della Nikopeia di San Marco. Essa appare nel Cinquecento nel tesoro della Basilica di San Marco e viene utilizzata come immagine contro la peste. Successivamente l'icona viene esposta pubblicamente solo nel periodo del declino economico e politico, stilizzata come simbolo dell'identità veneziana collegandola con il mito della nascita della città. In primo luogo simbolo dello Stato, veniva però considerata anche di aiuto nelle difficoltà personali in ragione della grande venerazione da parte del popolo. In questa maniera riuscì a superare indenne la fine del dominio dei dogi e fino a oggi riveste un posto importante come immagine mariana venerata in città. Attingendo a fonti finora sconosciute, questa ricerca segue l'origine e il destino del "palladio" veneziano dagli inizi fino ai giorni nostri.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.