L'attenzione dedicata al mondo etnoantropologico, animata dalla determinazione di rompere alcuni schemi ideologici che hanno per tanto tempo dominato la nostra cultura assieme all'evoluzione della legislazione italiana che ha aperto nuovi scenari con il Regolamento e il nuovo Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio del 2004, costituiscono la premessa per questo percorso attraverso la storia del Museo dell'Eur. Una storia che permette di fare nuova luce e nel contempo delineare gli sviluppi futuri dell'istituzione nata nel 1911. Il "patrimonio Italia" caratterizzato da usi, costumi, riti, feste, tradizioni, saperi e sapori è oggetto oggi di tutela e di valorizzazione e costituisce un'importante risorsa culturale ed economica.
- Home
- Museo Nazionale delle arti e tradizioni popolari. Guida
Museo Nazionale delle arti e tradizioni popolari. Guida
Titolo | Museo Nazionale delle arti e tradizioni popolari. Guida |
Autore | Stefania Massari |
Editore | De Luca Editori d'Arte |
Formato |
![]() |
Pagine | 357 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788880167686 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Il fatale Millenovecentoundici. Le esposizioni di Roma, Torino, Firenze
Stefania Massari, Stefania Baldinotti
Palombi Editori
€40,00
Il presepe del re nella Collezione del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Stefania Massari
De Luca Editori d'Arte
€30,00
Giulio Romano pinxit et delineavit. Opere grafiche autografe di collaborazione e bottega
Stefania Massari
Palombi Editori
€96,00
Sul pensiero dialettico fra neoliberalismo e socialismo postmoderno
Stefania Massari
ilmiolibro self publishing
€12,50
Progresso tecnologico, cambiamento nel mondo della produzione e sviluppo delle tecnologie ambientali
Stefania Massari
Schena Editore
€15,00