Chi racconta di papà Goriot? A chi appartengono le voci che raccontano di Edward Waverley, di Emma Bovary o del lettore di Se una notte d'inverno un viaggiatore? I narratologi strutturalisti hanno affermato che in ogni narrazione letteraria dobbiamo distinguere la persona storica dell'autore dall'istanza testuale del narratore e questa distinzione è rimasta al centro della narratologia. Ancora oggi, mentre crescono le narratologie postclassiche, essa resta valida e necessaria per la maggioranza degli studiosi. Questo saggio sostiene invece che distinguere a priori autore e narratore non consenta di rendere conto di interi periodi della storia del romanzo e che la questione teorica - chi racconta in una narrazione letteraria? - debba essere posta su un terreno ermeneutico e storicista. Idee diverse di romanzo erano presenti a Scott e Balzac, a Flaubert e ai modernisti o a Calvino e ai postmodernisti. A queste diverse idee e alle opere che le espressero deve corrispondere una visione complessa, che integri le categorie teoriche con una riflessione ermeneutica e storicista sulle opere e sul genere del romanzo.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Sul conto dell'autore. Narrazione, scrittura e idee di romanzo
Sul conto dell'autore. Narrazione, scrittura e idee di romanzo
Titolo | Sul conto dell'autore. Narrazione, scrittura e idee di romanzo |
Autore | Stefano Ballerio |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Critica letteraria e linguistica, 96 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 09/2013 |
ISBN | 9788820452322 |
Libri dello stesso autore
Reinventare il lavoro. Un approccio in 4 fasi per applicare l'automazione nelle organizzazioni
John W. Boudreau, Ravin Jesuthasan
Franco Angeli
€28,00
Vince il migliore. La guida definitiva per i team leader. Come sviluppare team collaborativi, produttivi e creativi
Adrian Gostick, Chester Elton
Franco Angeli
€23,00
La macchina della verità. La blockchain e il futuro di ogni cosa
Michael J. Casey, Paul Vigna
Franco Angeli
€30,00
Il mondo nuovo. La fine della globalizzazione e il ritorno della storia
Stephen D. King
Franco Angeli
€29,00
Il consumo collaborativo. Ovvero quello che è mio è anche tuo
Rachel Botsman, Roo Rogers
Franco Angeli
€25,00
Manuale di scrittura. Metodi e strumenti per una comunicazione efficace ed efficiente
Stefano Ballerio
Franco Angeli
€25,00
Impegno totale. Come i manager migliori creano la cultura e la convinzione per raggiungere grandi risultati
Adrian Gostick, Chester Elton
Franco Angeli
€25,00
€16,00
€20,00
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00