"Néros" segna l'approdo di Manuela Armellani ad una fase più matura, sia sul piano estetico e formale, che a livello di contenuti. Il corpo femminile, centrale nell'intero percorso di ricerca dell'artista, continua ad essere protagonista della sua poetica. I venti dipinti, ad acrilico e olio su tela, ci narrano di corpi incombenti, tormentati, inquieti; attraverso il corpo, infatti, la Armellani denuda il suo pensiero e il suo modo di vedere il mondo, parlando a chi guarda la sua opera senza barriera alcuna. Il nudo non scompare ma si fa più magnetico, di una graffiante ma raffinata sensualità, velato da chiaroscuri che rendono l'opera, nel suo insieme, meno esplicita ed urlata, e per questo ancora più seducente e misteriosa.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Manuele Armellani. Néros. Catalogo mostra (Teramo, settembre 2011)
Manuele Armellani. Néros. Catalogo mostra (Teramo, settembre 2011)
| Titolo | Manuele Armellani. Néros. Catalogo mostra (Teramo, settembre 2011) |
| Autore | Stefano Buda |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Editore | Sala |
| Formato |
|
| Pagine | 21 |
| Pubblicazione | 01/2011 |
| ISBN | 9788896338308 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

