Era il 1977 quando “Le straordinarie avventure di Pentothal”, la leggendaria opera prima firmata da Andrea Pazienza, fece irruzione sulla scena del fumetto italiano rivoluzionandolo per sempre. Pubblicato a puntate su “alter alter”, Pentothal fu il diario-manifesto, la “confessione” in chiave onirica del ’77 bolognese, una pagina cruciale per quella generazione che progressivamente si allontanò dagli ambienti della sinistra istituzionale per trovare nuove forme di espressione e di contestazione. Pazienza, all’epoca appena ventunenne, fu allo stesso tempo membro attivo e riferimento artistico di questa nuova ondata irriverente, provocatoria, scorretta, incredibilmente viva. Per celebrare i quarant’anni di Pentothal, Stefano Cristante, già autore di “Corto Maltese e la poetica dello straniero” (Mimesis, 2016), analizza da un punto di vista sociologico i personaggi più amati usciti dalla penna del disegnatore – da Zanardi a Francesco Stella, da Pertini a Pompeo – allo scopo di mettere in rapporto la carriera di Paz con i collettivi e le avanguardie artistiche del suo tempo. Senza mai scadere nello stereotipo dell’artista “genio e sregolatezza”, Cristante approfondisce le molteplici e affascinanti implicazioni della narrativa a fumetti di Pazienza, ponendo l’accento sia sull’originalità del tratto, in grado di conciliare pop art e pittura classica, Moebius e Fremura, sia sulla sua capacità di scrittore, sempre sorprendente e tutt’altro che naïf.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Andrea Pazienza e l'arte del fuggiasco. La sovversione della letteratura grafica di un genio del Novecento
Andrea Pazienza e l'arte del fuggiasco. La sovversione della letteratura grafica di un genio del Novecento
Titolo | Andrea Pazienza e l'arte del fuggiasco. La sovversione della letteratura grafica di un genio del Novecento |
Autore | Stefano Cristante |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Il caffè dei filosofi, 97 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 205 |
Pubblicazione | 09/2017 |
ISBN | 9788857540610 |
Libri dello stesso autore
L'avventura umana nella comunicazione. Dal corpo dei Sapiens agli algoritmi
Sergio Brancato, Stefano Cristante
Luca Sossella Editore
€12,00
Corto Maltese e la poetica dello straniero. Esplorazioni sull'opera di Hugo Pratt
Stefano Cristante
Mimesis
€16,00
La rivolta dello stile. Tendenze e segnali dalle subculture giovanili del pianeta Terra
Stefano Cristante, Angelo Di Cerbo, Giulio Spinucci
DeriveApprodi
€15,00
Storia sociale della comunicazione. Dai primordi alle rivoluzioni della modernità
Stefano Cristante
EGEA
€22,00
Corto Maltese et la poetique de l'étranger. Une enquête sociologique sur l'oevre de Hugo Pratt
Stefano Cristante
Éditions Mimésis
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
Maria Concetta Tringali
Seb27
€16,00