L'Università ha da sempre rivendicato il diritto ad essere legittimata a godere di una autonomia piena, sia dal punto di vista dell'orientamento della ricerca di base, sia dei contenuti da trasmettere e sia dal punto di vista della propria gestione organizzativa. Se si valuta con un approccio quantitativo l'evoluzione che ha caratterizzato il sistema universitario italiano in questi ultimi decenni, allora i dati numerici rilevano un passaggio da una organizzazione in cui i prodotti della ricerca, (brevetti, pubblicazioni, convenzioni, conto terzi,ecc.) e della didattica (gli studenti, i dottori di ricerca, gli assegnasti di ricerca) erano identificabili come prodotti "artigianali", ad una organizzazione aziendale che lavora sui grandi numeri. Allora ha senso porsi alcuni interrogativi circa la tipologia di "governance" che una tale organizzazione debba darsi al fine di salvaguardare i caratteri distintivi e peculiari della realtà universitaria ed al contempo al fine di definire e traguardare obiettivi di efficienza legati ad azioni di ottimizzazione delle risorse, di gestione dei processi e di orientamento dell'ultimo livello della filiera della ricerca costituito dalla ricerca industriale. Nel testo, dopo una panoramica sull'evoluzione dei sistemi di "governance" che nel tempo le università si sono date, vengono analizzate in modo analitico le metodologie possibili per una definizione di strategie possibili per la gestione dell'Università.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- La governance strategica nel paradigma università-azienda
La governance strategica nel paradigma università-azienda
Titolo | La governance strategica nel paradigma università-azienda |
Autore | Stefano De Falco |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pagine | XVI-124 |
Pubblicazione | 09/2011 |
ISBN | 9788813313821 |
Libri dello stesso autore
Metodi quantitativi e di ricerca in geografia. Analisi dati, modelli e strumenti
Stefano De Falco
Franco Angeli
€39,00
Il progresso Muskilista. Rischi e minacce del potere delle tecnologie gestite da uomini-Stato
Stefano De Falco
Gambini Editore
€17,00
XVI rapporto territori in transizione. Geografie delle aree marginali tra permanenze e camiamenti
Società Geografica Italiana
€30,00
Elementi di geografia dell'impresa. Spazi fisici e digitali di produzione
Stefano De Falco
Franco Angeli
€32,00
Lo standard AICTT-RTA per la misura della capacità innovativa d'impresa
Stefano De Falco, Fabio Di Marino, Antonio Tappi
Franco Angeli
€27,00
Il trasferimento tecnologico. Scenari e strumenti per il reciproco scambio di competenze tra università, enti di ricerca e imprese
Stefano De Falco, Roberto Germano
Franco Angeli
€31,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Hoepli
€26,90
Digital wine marketing. Guida alla promozione online del vino e dell'enoturismo
Susana Alonso
Hoepli
€26,90