L'11 dicembre 1942 i russi iniziano a saggiare la resistenza delle posizioni italiane sul Don. L'attacco principale colpirà un punto preciso del nostro schieramento, quello occupato dalle divisioni «Cosseria» e «Ravenna». Di fronte all'ARMIR i sovietici schierano 750 carri armati ai quali possiamo opporre, sulla carta, 31 carri leggeri L6/40 e 19 semoventi L40. L'Armata Rossa dispone inoltre di 2.000 cannoni di vario calibro e di 200 lanciarazzi multipli Katjusa. Gli italiani hanno poco meno di 600 cannoni, un centinaio dei quali risalenti alla Prima guerra mondiale. I pezzi anticarro sono circa 300 (di cui 19 montati sui semoventi), integrati da 54 moderni cannoni «Pak 40» da 75 mm, forniti dai tedeschi. La seconda battaglia del Don inizia il 16 dicembre, ma la sproporzione delle forze in campo è tale da segnarne in breve tempo le sorti. Contro la «Cosseria» e la «Ravenna» vengono lanciate all'assalto 10 divisioni di fucilieri, 13 brigate corazzate (e cioè più di 300 carri armati), 4 brigate di fucilieri motorizzate e 2 reggimenti corazzati autonomi. Nel tratto di fronte dove hanno previsto di sfondare, i sovietici godono di una superiorità schiacciante. Con il crollo delle difese inizia per i nostri soldati un'autentica odissea nella steppa, fatta di gelo, fame e morte.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- La ritirata di Russia. Una marcia senza fine dal Don a Nikolajewka
La ritirata di Russia. Una marcia senza fine dal Don a Nikolajewka
Titolo | La ritirata di Russia. Una marcia senza fine dal Don a Nikolajewka |
Autore | Stefano Gambarotto |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Editoriale Programma |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788866436737 |
Libri dello stesso autore
Le Penne nere. Alpini nella grande guerra 1915-1918
Stefano Gambarotto, Enzo Raffaelli
Editoriale Programma
€10,00
Alpini. Ieri e oggi in prima linea per il prossimo. Oltre 50 anni di impegno civile dal Vajont al terremoto in Abruzzo
Stefano Gambarotto
Editoriale Programma
€10,00
Storia di un artigliere. Dai giorni di Caporetto alla riscossa di Vittorio Veneto
Antonio Gentilini
Editoriale Programma
€9,90
Il terremoto in Friuli 6 maggio 1976. Il crollo e la rinascita
Stefano Gambarotto
Editoriale Programma
€8,80
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00