Il presente libro intende analizzare uno dei passaggi certamente più importanti e significativi: quello che nella seconda metà del '900 contrappone il poststrutturalismo di Foucault (in cui la negazione della soggettività metafisica dell'Uomo è posta, sotto il segno di Nietzsche, come indagine sui processi di soggettivazione) allo strutturalismo fenomenologico di Merleau-Ponty (in cui l'identità è riportata, in termini antimetafisici, alla carne del mondo).
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Soggetto e identità. Il rapporto anima-corpo in Merleau-Ponty e Foucault
Soggetto e identità. Il rapporto anima-corpo in Merleau-Ponty e Foucault
Titolo | Soggetto e identità. Il rapporto anima-corpo in Merleau-Ponty e Foucault |
Autore | Stefano Righetti |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Mucchi University Press |
Editore | Mucchi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 09/2006 |
ISBN | 9788870004441 |
Libri dello stesso autore
Foucault interprete di Nietzsche. Dall'assenza d'opera all'estetica dell'esistenza
Stefano Righetti
Mucchi Editore
€22,00
Letture su Michel Foucault. Forme della «verità»: follia, linguaggio, potere, cura di sé
Stefano Righetti
Liguori
€15,49
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90