Mucchi Editore: Mucchi University Press
Per una storia della filosofia francese contemporanea. Da Jacques Derrida a Maurice Merleau-Ponty
Manlio Iofrida
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 172
Alla radice di questo studio sulla filosofia francese contemporanea c'è una constatazione: le filosofie di Deleuze, di Derrida, di Foucault - filosofie che hanno rappresentato per molto tempo la punta avanzata della ricerca filosofica contemporanea - sono, ormai da diversi anni, incapaci di elaborare risposte all'altezza della nuova situazione storica, politica e culturale in cui ci troviamo. L'ipotesi che qui si formula è che esse possano essere di nuovo rese attuali con uno sforzo di rielaborazione teorica e insieme storica: che sia cioè possibile, riprendendo in esame il loro emergere dal contesto storico degli anni '60, ricucire alcuni fili di riflessione, come quelli sulla natura, il soggetto e la storia, che in quell'epoca furono tagliati.
Os Lusiadas di Camoes. Ut pictura poesis. Ediz. italiana
Sara Paleri
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 160
Nel 1572, a Lisbona, Luís de Camões pubblica il poema I Lusiadi (Os Lusíadas). L'opera, che si propone come soggetto l.impresa di Vasco de Gama, si apre, in realtà, ad una pluralità di altre gesta, eroi, valori, e celebra, in un lingua straordinariamente nuova e feconda, la potenza di una poesia che tenta l'impresa di rendere "epica" la materia ancora incombente delle scoperte portoghesi. Il libro di Sara Paleri assume come punto di partenza un importante studio di Aurelio Roncaglia sul pittoricismo "moralmente intenzionato" della poesia dei Lusiadi, quindi l.autrice indaga le analogie e le relazioni tra il poema e la pittura del Cinquecento, analizzando fonti, interpretazioni, canoni e poetiche comuni alle due arti, al fine di approfondire le ragioni di alcune scelte tematiche e stilistiche costitutive dell'opera. Analizza le tecniche descrittive dell'autore, rintracciandone i modelli, ma anche le manieristiche eversioni dai codici imperanti.......
Il critico stratega. Saggi di teoria e analisi letteraria
Fausto Curi
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 304
Esiste, o almeno dovrebbe esistere una scienza dei rapporti in letteratura: messo a confronto con un altro scrittore o con un filosofo, o addirittura con uno scienziato, uno scrittore dovrebbe rivelare ciò che, sottoposto a un'indagine svolta con strumenti consueti, di solito non rivela. Il segreto, logicamente, sta tutto nell'evitare confronti scontati, o troppo agevolmente prevedibili, dai quali non molto si ricaverebbe. Nell'opera il rapporto viene stabilito fra Giovanni Pascoli e Sigmund Freud, fra Aldo Palazzeschi e Friedrich Nietzsche, fra Renato Serra e Platone e Kant, fra Edoardo Sanguineti e gli scritti dell'Oulipo. Nulla di forzato o di risicato, tutto avviene sulla base di solide ragioni, di rigorose analisi testuali.
Soggetto e identità. Il rapporto anima-corpo in Merleau-Ponty e Foucault
Stefano Righetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 320
Il presente libro intende analizzare uno dei passaggi certamente più importanti e significativi: quello che nella seconda metà del '900 contrappone il poststrutturalismo di Foucault (in cui la negazione della soggettività metafisica dell'Uomo è posta, sotto il segno di Nietzsche, come indagine sui processi di soggettivazione) allo strutturalismo fenomenologico di Merleau-Ponty (in cui l'identità è riportata, in termini antimetafisici, alla carne del mondo).
L'operatore giuridico. La forma dell'acqua
Francesco Lucarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 192
Lavori in corso. Poesia, poetiche, metodi nel secondo Novecento
Maria Antonietta Grignani
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 284
Un'idea dinamica dell'interpretazione invita il lettore a percorrere il cantiere dei poeti contemporanei, con attenzione tanto ai rapporti che si instaurano tra le varie opere dello stesso autore, quanto al mutamento di valori e poetiche che incidono profondamente sul viaggio della scrittura. Il laboratorio sarebbe sempre in movimento e i suoi lavori continuamente sommossi, se non intervenisse la decisione di dare alla stampa l'ultimo momento di uno sviluppo teoricamente infinibile.
I sensi del testo. Saggi di teoria e analisi letteraria
Fausto Curi
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 254
Questo libro è suddiviso in due parti. Nella prima parte vengono avanzate proposte di metodo e proposte teorico-storiografiche, che hanno al loro centro, fra le altre, le grandi figure di Dante, di Baudelaire, di Benjamin, e si soffermano particolarmente su nozioni quali quelle di modernità, di canone, di avanguardia. La seconda parte del volume, che, sulla base dei criteri esposti nella prima, analizza le opere di singoli autori, è organizzata cronologicamente.