La comunicazione pubblica riguarda più che mai la nuova fase dei rapporti tra istituzioni e società civile, e gioca quindi un ruolo rilevante nel futuro percorso dell'Italia. Dall'esperienza varia dell'autore nelle strutture pubbliche, in aziende private e nelle università, un testo che spiega come sia possibile evitare che la comunicazione pubblica resti sottoprofessionalizzata, annebbiata dal bisogno di spettacolarizzazione o consumata dalla rissa politica. Al contrario, esistono le condizioni perché lo Stato comunichi efficacemente con i cittadini, generando equilibri nuovi tra decisioni e partecipazione, scelte politiche, spinte sociali, capacità di valutare con padronanza.
- Home
- ETAS Management pubblico
- Un paese spiegabile. La comunicazione pubblica negli anni del cambiamento, delle autonomie territoriali e delle reti
Un paese spiegabile. La comunicazione pubblica negli anni del cambiamento, delle autonomie territoriali e delle reti
Titolo | Un paese spiegabile. La comunicazione pubblica negli anni del cambiamento, delle autonomie territoriali e delle reti |
Autore | Stefano Rolando |
Collana | ETAS Management pubblico |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 04/1998 |
ISBN | 9788845308659 |
€23,24
Libri dello stesso autore
«Delitto e castigo». La guerra della Russia di Putin in Ucraina
Stefano Rolando
Lumi Edizioni Universitarie
€12,00
La bussola di Krisis. Mai come ora scegliere per scartare
Mario Pacelli, Stefano Rolando, Giampaolo Sodano
Heraion Creative Space
€15,00
Comunicazione pubblica come teatro civile. Governare la spiegazione. Una riforma importante nella pandemia e dopo
Stefano Rolando
Editoriale Scientifica
€20,00
Post-azionismo. Scritti civili nell'anno dell'attacco alla democrazia liberale
Stefano Rolando
Editoriale Scientifica
€18,00