Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli: ETAS Management pubblico

La comunicazione pubblica per una grande società. Ragioni e regole per un migliore dibattito pubblico

La comunicazione pubblica per una grande società. Ragioni e regole per un migliore dibattito pubblico

Stefano Rolando

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 344

Stefano Rolando da anni contribuisce ad animare l'evoluzione della comunicazione pubblica. Nelle istituzioni, nelle professioni, nelle università, in Italia e nel dibattito internazionale. Ora, in questo libro, ricapitola il percorso, descrivendo i cambiamenti del modo con cui politica, istituzioni, media, imprese, associazioni e cultura potrebbero e dovrebbero interagire oggi nel dibattito pubblico attorno ai temi di fondo della storia comune e della cultura dello sviluppo. Propone un livello di percezione del tema al di là delle condizioni normative con cui esso è agito nelle amministrazioni utile alla sinergia tra stato e società. In un'epoca di crisi e di trasformazione della nozione stessa di democrazia, ma anche in contesti di riorganizzazione e ridisegno di prospettive. E soprattutto in quel rapporto tra pubblico e privato fatto insieme di snellimenti, riforme, deleghe e sussidiarietà che nelle democrazie occidentali va sotto il nome di "Big Society''. Dunque una comunicazione pubblica ibridata tra dinamiche politico-istituzionali, socio-economiche e culturali per superare l'insuffìcieriza di una gestione limitata alle PA e condizionata oltre il necessario dalla politica. E per questo rianimata dalla potenzialità della rete e da una ricerca di spazi di libertà e partecipazione oltre a quelli che media e burocrazia intendono concederle. Una comunicazione funzionale al tema di fondo, appunto, della identità competitiva e solidale.
25,00

Politiche pubbliche per le comunicazioni. TV, TLC editoria: competenze istituzionali, dinamiche legislative, posizionamento degli interessi

Politiche pubbliche per le comunicazioni. TV, TLC editoria: competenze istituzionali, dinamiche legislative, posizionamento degli interessi

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 416

Prima e dopo le leggi, agiscono le politiche. Orientamenti e negoziati che impegnano istituzioni, soggetti associativi e di impresa; che attraversano ambiti di analisi, di dibattito e ricerca; che sono rappresentati e commentati dai media, fino a diventare il tessuto connettivo tra norma e norma, tra scelta e scelta. Una riflessione sulle politiche pubbliche riguardanti il sistema complessivo delle comunicazioni, una delle maggiori economie planetarie, tra situazione italiana e quadro comunitario, assume oggi un rilievo particolare se pensiamo alla transizione che tale sistema sta attraversando. Il testo è risultato dall'impegno di un team che ha cercato di approfondire l'ampio perimetro del settore delle comunicazioni ponendo al centro della riflessione soprattutto la dimensione del negoziato tra poteri. Sia nell'ottica delle istituzioni preposte a svolgere competenze nel settore sia nell'ottica dei soggetti che interagiscono con esse, tenendo conto della molteplicità dei profili di analisi - dagli aspetti giuridico-amministrativi alle dinamiche economiche, dalla sociologia dei media alle relazioni istituzionali e molto altro. Un tema che diventa così non solo cultura professionale - per tutti coloro che operano nel settore delle comunicazioni ma anche segmento disciplinare, per alimentare in modo aggiornato i percorsi formativi.
28,00

Qualità e valutazione delle strutture sanitarie. Manuale di analisi e misurazione della performance

Qualità e valutazione delle strutture sanitarie. Manuale di analisi e misurazione della performance

Giorgio Vittadini

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 352

Asimmetrie informative caratterizzano in Italia il settore della sanità: non sempre, infatti, è data all'utente la possibilità di conoscere completamente le caratteristiche dei servizi di cui egli sta per usufruire. Introdurre criteri e meccanismi di valutazione, fornire all'utente i risultati elaborati significherebbe invece mettere a sua disposizione informazioni utili circa la qualità raggiunta dalla struttura sanitaria presso la quale egli si servirà. Il volume fornisce un contributo interdisciplinare sistematico sui temi dell'organizzazione del servizio sanitario nazionale, della misurazione della qualità dell'assistenza sanitaria in termini di efficacia, efficienza, customer's e job satisfaction.
23,00

Teoria e tecniche della comunicazione pubblica. Dallo Stato sovraordinato alla sussidarietà

Teoria e tecniche della comunicazione pubblica. Dallo Stato sovraordinato alla sussidarietà

Stefano Rolando

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 640

Professore associato di Teoria e tecniche della comunicazione pubblica e di Comunicazione di pubblica utilità allo Iulm di Milano, Stefano Rolando è stato dirigente in grandi aziende (Rai, Olivetti, Istituto Luce), direttore generale dell'Informazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per dieci anni e direttore generale del Consiglio regionale della Lombardia. In questo volume, la cui prima edizione risale al 2001, parte dalla definizione della materia la comunicazione pubblica - per ripercorrerne l'evoluzione storica, descriverne i modelli organizzativi, gli strumenti utilizzati, i profili delle figure professionali coinvolte, proponendo un manuale organico, destinato agli operatori (o aspiranti tali) della comunicazione pubblica.
29,00

L'internazionalizzazione di regioni ed enti locali. Contenuti, esperienze e prospettive

L'internazionalizzazione di regioni ed enti locali. Contenuti, esperienze e prospettive

Ercole Ongaro, Giovanni Valotti

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 264

Il volume delinea il concetto di internazionalizzazione attraverso il chiarimento degli obiettivi fondamentali del processo stesso e delle aree di sviluppo collegate; propone uno schema di analisi e valutazione economico-aziendale del grado di internazionalizzazione delle singole amministrazioni; coglie lo stato dell'arte, con riferimento a esperienze particolarmente innovative e avanzate, analizzandone le implicazioni organizzative e gestionali. In questa prospettiva individua le principali dimensioni dell'internazionalizzazione di regioni ed enti locali, illustra dettagliatamente i programmi comunitari in materia e propone un quadro sinottico delle soluzioni adottate dalle Regioni italiane.
24,00

Enti locali e società miste. Teoria e tecnica delle partnership societarie

Enti locali e società miste. Teoria e tecnica delle partnership societarie

Andrea Garlatti

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 208

Il mondo degli enti locali è attraversato oggi da rapidi e profondi cambiamenti, in particolare per quanto attiene le forme di gestione dei pubblici servizi. In tale contesto emerge la straordinaria importanza assunta negli ultimi anni dalle società di capitali partecipate o controllate dagli enti locali, la cui vastità di diffusione non sembra peraltro accompagnata da una visione organica degli elememti di progettazione e governo delle partnership. Ciò conduce a rilevanti problemi nella gestione e nello sviluppo delle partecipazioni locali, caratterizzate da elevati livelli di asistematicità.
18,08

Teoria e tecniche della comunicazione pubblica. Dallo Stato sovraordinato alla sussidarietà
27,89

I sistemi di programmazione e controllo negli enti locali. Progettazione, sviluppo e impiego

I sistemi di programmazione e controllo negli enti locali. Progettazione, sviluppo e impiego

Andrea Garlatti, Fabrizio Pezzani

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 292

Da oltre un decennio il dibattito istituzionale e scientifico e la stessa normativa hanno posto l'esigenza di introdurre all'interno degli enti locali logiche e strumenti di programmazione e controllo gestionale. Il volume tende al superamento dei paradigmi di "aziendalizzazione semplificata" degli enti, proponendo un modello di progettazione specifica sia dei sistemi di controllo, sia degli strumenti che li compongono, finalizzato a cogliere la diversità strutturale e la diversificazione interna degli enti locali.
25,31

Lo sportello unico per le imprese. Una guida in sei mosse

Lo sportello unico per le imprese. Una guida in sei mosse

Laura Caccia, Giovanni Valotti

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 240

Il decreto legislativo 112/98 attribuisce ai Comuni le funzioni in materia di localizzazione e autorizzazione degli impianti produttivi. Per lo svolgimento di queste funzioni è prevista l'individuazione di una struttura e di uno sportello presso gli stessi Comuni. Il libro propone a questo riguardo una logica di riprogettazione che investe nel loro complesso organizzazione, sistemi di gestione, relazioni tra enti pubbblici e privati. Esso offre un insieme di linee guida, indicazioni, criteri ed esempi concernenti i possibili modelli di sportello unico, i servizi da offrire, le analisi e le soluzioni organizzative e procedurali, i sistemi informativi e le relazioni interistituzionali.
14,98

Un paese spiegabile. La comunicazione pubblica negli anni del cambiamento, delle autonomie territoriali e delle reti

Un paese spiegabile. La comunicazione pubblica negli anni del cambiamento, delle autonomie territoriali e delle reti

Stefano Rolando

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 368

La comunicazione pubblica riguarda più che mai la nuova fase dei rapporti tra istituzioni e società civile, e gioca quindi un ruolo rilevante nel futuro percorso dell'Italia. Dall'esperienza varia dell'autore nelle strutture pubbliche, in aziende private e nelle università, un testo che spiega come sia possibile evitare che la comunicazione pubblica resti sottoprofessionalizzata, annebbiata dal bisogno di spettacolarizzazione o consumata dalla rissa politica. Al contrario, esistono le condizioni perché lo Stato comunichi efficacemente con i cittadini, generando equilibri nuovi tra decisioni e partecipazione, scelte politiche, spinte sociali, capacità di valutare con padronanza.
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.