Libri di Andrea Garlatti
Il bilancio delle aziende pubbliche di servizi alla persona
Andrea Garlatti, Rubens Pauluzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 184
Le Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (ASP) nascono da una profonda trasformazione delle preesistenti Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (IPAB), avvenuta a seguito della riforma del sistema socio-assistenziale italiano. Questo processo di trasformazione ha comportato un radicale ripensamento delle modalità operative e gestionali di queste istituzioni, coinvolgendo in modo determinante anche il sistema informativo-contabile, entro una traiettoria di progressiva affermazione delle logiche aziendali. In parallelo, il contesto ambientale ha subito cambiamenti molto importanti, ponendo forti pressioni sulle ASP affinché migliorino la propria competitività anche attraverso l'adozione di strumenti di controllo economico sempre più avanzati e strategie gestionali innovative, al fine di mantenere e migliorare la qualità dei servizi offerti. In questo quadro, il volume si propone di fornire un supporto logico, metodologico e operativo, centrato sullo strumento del bilancio, con l'obiettivo di migliorare la qualità della gestione e, di conseguenza, dei servizi erogati. Attraverso un adeguato equilibrio tra elementi di teoria ed elementi di conoscenza empirica, il testo offre un'opportunità di comprensione più approfondita delle dinamiche finanziarie e gestionali proprie di queste organizzazioni, sia per i dirigenti e i professionisti delle ASP, sia per gli studenti e i ricercatori che hanno a cuore il futuro dei servizi alla persona in Italia.
Economia aziendale. Casi e testi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 8-140
"La dispensa contiene una raccolta di casi aziendali e di testi di approfondimento che verranno trattati durante il corso di economia aziendale. L'insegnamento dell'economia aziendale pone almeno due problemi cruciali: (1) far riflettere gli studenti, futuri attori delle aziende, sull'utilità di dedicare tempo e impegno alla studio di alcuni concetti e teorie dell'economia aziendale per prepararsi alla professione (e per superare l'esame); (2) convincere gli studenti che, nonostante classificazioni e formulazioni apparentemente astratte, molti aspetti della vita reale e del mondo delle aziende si comprendono pienamente con l'aiuto degli strumenti concettuali forniti dall'economia aziendale. Con riferimento alla prima parte del corso 'le istituzioni di economia d'azienda' il testo consigliato, 'Corso di economia aziendale' (2005) di G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, è certamente lo strumento adatto per fornire agli studenti universitari i fondamenti della teoria d'azienda. In particolare: (a) gli strumenti concettuali precisano con rigore di metodo e con spirito critico la dinamica realtà delle aziende; (b) l'opera è frutto di un lungo lavoro nell'ambito dell'attività didattica e di ricerca degli autori. Il metodo didattico del corso di economia aziendale prevede sia lezioni, sia la discussione di casi aziendali. La presente edizione, con il titolo 'Economia aziendale. Casi e testi', è volta a realizzare soprattutto il metodo dei casi. Questo metodo si focalizza sui seguenti tre aspetti chiave: (a) sollecitare l'interesse dello studente attraverso la proposta di casi tratti dalla realtà aziendale; (b) favorire l'apprendimento degli strumenti d'analisi mediante il loro concreto utilizzo; (c) sviluppare capacità critiche nella formulazione delle proposte di soluzione e capacità di confronto delle proprie argomentazioni." (Dall'Introduzione)
Autonomia istituzionale e performance aziendale nei sistemi di pubblico impiego. Il caso del Friuli Venezia Giulia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 210
Il tema del rapporto tra autonomia e performance è centrale nel dibattito sulla pubblica amministrazione, dove essendo l'autonomia generalmente considerata elemento di buona governance in grado di favorire lo sviluppo di soluzioni adatte ai contesti e migliorare così la qualità delle risposte ai bisogni dei cittadini. L'argomento viene affrontato in rapporto al tema specifico del pubblico impiego, che oltre a rappresentare un'importante componente della spesa pubblica, costituisce snodo fondamentale di cambiamento e tema centrale nelle agende di governo regionali e nazionali. Il riferimento empirico è costituito dall'esperienza autonomistica del Friuli Venezia Giulia, che negli ultimi quindici anni ha sviluppato un proprio sistema di pubblico impiego regionale e locale. Il caso offre evidenze per certi aspetti sorprendenti e suggerisce considerazioni e proposte di carattere generale che arricchiscono la comprensione del complesso ed articolato rapporto tra autonomia istituzionale e risultati aziendali.
Relazioni interaziendali nel governo locale. «Temi istituzionali, di programmazione e controllo economico»
Andrea Garlatti, Alessandro Lombrano, Luca Zanin
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 216
Economia aziendale. Casi e testi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: VIII-82
Il testo è finalizzato a realizzare il metodo didattico dei casi che ha come obiettivi la stimolazione dell'interesse dello studente attraverso la proposta di casi tratti dalla realtà aziendale, favorire l'apprendimento degli strumenti di analisi mediante il loro concreto utilizzo e lo sviluppo delle capacità critiche nella formulazione delle proposte di soluzione e capacità di confronto delle proprie impostazioni. Il testo è stato ampliato per fornire agli studenti gli strumenti concettuali per affrontare il governo della dinamica monetaria d'impresa.
Scelte gestionali per i servizi pubblici locali. Criteri aziendali e quadro normativo
Andrea Garlatti
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: XII-276
Enti locali e società miste. Teoria e tecnica delle partnership societarie
Andrea Garlatti
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 208
Il mondo degli enti locali è attraversato oggi da rapidi e profondi cambiamenti, in particolare per quanto attiene le forme di gestione dei pubblici servizi. In tale contesto emerge la straordinaria importanza assunta negli ultimi anni dalle società di capitali partecipate o controllate dagli enti locali, la cui vastità di diffusione non sembra peraltro accompagnata da una visione organica degli elememti di progettazione e governo delle partnership. Ciò conduce a rilevanti problemi nella gestione e nello sviluppo delle partecipazioni locali, caratterizzate da elevati livelli di asistematicità.
I sistemi di programmazione e controllo negli enti locali. Progettazione, sviluppo e impiego
Andrea Garlatti, Fabrizio Pezzani
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 292
Da oltre un decennio il dibattito istituzionale e scientifico e la stessa normativa hanno posto l'esigenza di introdurre all'interno degli enti locali logiche e strumenti di programmazione e controllo gestionale. Il volume tende al superamento dei paradigmi di "aziendalizzazione semplificata" degli enti, proponendo un modello di progettazione specifica sia dei sistemi di controllo, sia degli strumenti che li compongono, finalizzato a cogliere la diversità strutturale e la diversificazione interna degli enti locali.