Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Valotti

Fannulloni si diventa. Una cura per una burocrazia malata

Fannulloni si diventa. Una cura per una burocrazia malata

Giovanni Valotti

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 192

"Il giudice Borsellino era un dipendente pubblico, il professor Biagi anche, così come gli uomini della scorta del giudice Falcone. E questi sono gli eroi. Enrico Fermi era un dipendente pubblico, così come lo è la maestra di mio figlio, che ha fatto un lavoro importantissimo e straordinario. E questi sono i campioni. Anche l'impiegato che ha accumulato centoventi giorni di assenza in un anno è un dipendente pubblico, così come lo è quello che si fa timbrare il cartellino dal collega compiacente. E questi sono i fannulloni. Come possono convivere nelle organizzazioni pubbliche persone tanto diverse? Semplicemente, non possono". Il libro descrive, con ampi riferimenti alla realtà, la situazione delle organizzazioni pubbliche e illustra alcune fondamentali proposte per il cambiamento delle stesse, nell'ambito del nuovo quadro di riforma del lavoro pubblico delineato dalla "legge Brunetta" (Legge delega 15/09). Un libro destinato a far discutere, che si inserisce a pieno nel dibattito sulla pubblica amministrazione, con una prospettiva però capace di superare gli stereotipi e, soprattutto, di concentrarsi sulle cose che si possono e si devono fare.
15,00

OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume Vol. 2

OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume Vol. 2

Daniela Cristofoli, Giovanni Valotti

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2008

pagine: 118

Le public utilities sono imprese dal doppio volto. Istituite dai Governi locali per la gestione di servizi di pubblico interesse, esse operano all'interno di ambienti competitivi, caratterizzandosi per un forte ruolo di direzione e controllo da parte del proprietario pubblico. Il processo di rinnovamento avviato negli ultimi anni chiede un significativo ripensamento degli assetti di governo, alla ricerca di un nuovo punto di equilibrio tra politica e management. In questa logica, il Libro Bianco dell'Osservatorio sul Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche della SDA Bocconi si propone di fornire una fotografia della situazione attuale dei Consigli di Amministrazione delle public utilities e di suggerirne auspicabili evoluzioni. L'analisi condotta rivela il fabbisogno di un maggiore orientamento manageriale, ma al contempo di un ruolo più maturo della politica.
15,00

Imprese, istituzioni e regole nella produzione dei servizi di pubblica utilità. Le condizioni per lo sviluppo della competitività

Imprese, istituzioni e regole nella produzione dei servizi di pubblica utilità. Le condizioni per lo sviluppo della competitività

Giovanni Valotti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 256

Negli ultimi anni si è sviluppato un intenso dibattito sul tema del miglioramento delle modalità di produzione dei servizi di pubblica utilità. Il volume delinea nuovi modelli di evoluzione di tali sistemi fondati su tre presupposti: la promozione di percorsi di riqualificazione di tutti i soggetti in gioco; l'introduzione di meccanismi di competitività funzionali al recupero di efficienza e al benessere collettivo, non riconducibili a meri processi di privatizzazione; lo spostamento dei meccanismi di regolazione dell'equilibrio dei sistemi dalle relazioni istituzionali in senso classico a relazioni "contrattuali", ovvero fondate sull'assunzione di specifici impegni da parte di tutti i soggetti operanti nel sistema.
33,00

Management pubblico. Temi per il cambiamento

Management pubblico. Temi per il cambiamento

Giovanni Valotti

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2005

pagine: 236

Molti dei processi conseguenti di modernizzazione del settore pubblico hanno fatto leva sull'introduzione di logiche e metodologie manageriali, in istituzioni tradizionalmente ancorate al rispetto di regole e procedure formali. Superati la fase di prima legittimazione e l'effetto novità, il management pubblico è oggi chiamato a dare una prova di consistenza e solidità. Questo volume si propone, quindi, di mettere a fuoco e approfondire alcune questioni considerate di grande importanza per il futuro delle amministrazioni pubbliche. L'intento è quello di fornire spunti di riflessione e approfondimento per un'interpretazione più evoluta dei percorsi e delle reali prospettive di modernizzazione delle amministrazioni pubbliche.
25,00

L'internazionalizzazione di regioni ed enti locali. Contenuti, esperienze e prospettive

L'internazionalizzazione di regioni ed enti locali. Contenuti, esperienze e prospettive

Ercole Ongaro, Giovanni Valotti

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 264

Il volume delinea il concetto di internazionalizzazione attraverso il chiarimento degli obiettivi fondamentali del processo stesso e delle aree di sviluppo collegate; propone uno schema di analisi e valutazione economico-aziendale del grado di internazionalizzazione delle singole amministrazioni; coglie lo stato dell'arte, con riferimento a esperienze particolarmente innovative e avanzate, analizzandone le implicazioni organizzative e gestionali. In questa prospettiva individua le principali dimensioni dell'internazionalizzazione di regioni ed enti locali, illustra dettagliatamente i programmi comunitari in materia e propone un quadro sinottico delle soluzioni adottate dalle Regioni italiane.
24,00

La riforma delle autonomie locali: dal sistema all'azienda

La riforma delle autonomie locali: dal sistema all'azienda

Giovanni Valotti

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2000

pagine: 296

25,82

Lo sportello unico per le imprese. Una guida in sei mosse

Lo sportello unico per le imprese. Una guida in sei mosse

Laura Caccia, Giovanni Valotti

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 240

Il decreto legislativo 112/98 attribuisce ai Comuni le funzioni in materia di localizzazione e autorizzazione degli impianti produttivi. Per lo svolgimento di queste funzioni è prevista l'individuazione di una struttura e di uno sportello presso gli stessi Comuni. Il libro propone a questo riguardo una logica di riprogettazione che investe nel loro complesso organizzazione, sistemi di gestione, relazioni tra enti pubbblici e privati. Esso offre un insieme di linee guida, indicazioni, criteri ed esempi concernenti i possibili modelli di sportello unico, i servizi da offrire, le analisi e le soluzioni organizzative e procedurali, i sistemi informativi e le relazioni interistituzionali.
14,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.