Tecnicismo, efficientismo e competizione impongono una ridefinizione del paradigma educativo secondo criteri etici, solidali e democratici. In questo senso il pensiero chassidico offre le basi per una nuova paideia promotrice di un umanesimo fondato su una concezione interculturale che include tutte le differenze attraverso una cultura dell’incontro, della pace e della libertà. L’attenzione al testo, il rigore etico e lo sguardo universalistico del pensiero chassidico consentono di individuare orizzonti di senso favorendo il confronto tra più verità in funzione del pluralismo, del riconoscimento delle differenze, dell’attenzione ai più deboli e del rispetto per l’umanità dell’uomo. Il volume presenta, in una prospettiva democratica e problematicamente aperta, alcune tematiche del pensiero chassidico per proporre al dibattito pedagogico contemporaneo nella scuola, nell’università e in tutte le agenzie educative alcuni spunti per ripensare criticamente il fare educazione in termini teoretici e in relazione alla prassi storica: l’educare è declinato secondo il pensiero chassidico, interpretato come pratica possibile per l’elaborazione di una nuova paideia e paradigma etico per un confronto con la storia. L’attenzione del chassidismo al racconto e all’interpretazione infatti rivela il raccontare/raccontarsi come strategia privilegiata per un approccio ermeneutico: dottrina del e per il popolo e concezione mistica e profetica, il chassidismo aspira al riscatto per tutti attraverso processi di contaminazione e immersione, tematica messa in luce attraverso la lettura di Buber, per il quale il pedagogico è relazione e incontro tra Io e Tu che diventano Noi nel reciproco riconoscimento, e di Kafka, che disegna il criterio del possibile e della problematicità in forma aperta e ha come cifra la logica del paradosso. Il volume si rivolge non solo agli specialisti di singoli campi d’indagine (ebraismo, pedagogia, storia dell’educazione…) ma anche a coloro che a vario titolo lavorano in ambito educativo.
- Home
- Pedagogia sociale, storia dell'educazione e letteratura per l'infanzia
- Chassidismo e eticità. Tra educazione e nuova paideia
Chassidismo e eticità. Tra educazione e nuova paideia
Titolo | Chassidismo e eticità. Tra educazione e nuova paideia |
Autore | Stefano Salmeri |
Collana | Pedagogia sociale, storia dell'educazione e letteratura per l'infanzia, 17 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 102 |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788891770110 |
Libri dello stesso autore
Lezioni di pace. Ripensare la criticità dialogica attraverso il contributo pedagogico di Aldo Capitini
Stefano Salmeri
Euno Edizioni
€10,00
Michel Foucault e la decostruzione dei tecnicismi in pedagogia. Interpretare la fragilità in chiave educativa
Stefano Salmeri
Pensa Multimedia
€23,00
I segni del comunicare: il passaggio dal concreto al simbolo per i minorati visivi
Stefano Salmeri
Tecom Project
€11,36
Tracce aperture e limiti del tempo. Itinerari di coscientizzazione attraverso la storia
Stefano Salmeri
Anicia
€16,00