Click-community e new consumer: cosa cambia nel brand. La proprietà intellettuale, in quanto processo, è naturalmente diacronica, il ché spiega perché la concessione di un diritto di esclusiva è sempre legato ad un orizzonte temporale (nasce, vive e muore). Il dialogo tra l’azienda – alla ricerca della forma del marchio più appropriato per la comunicazione dei propri messaggi – e il pubblico di suo interesse, il consumatore, richiede oggi parole nuove, imposte dall'avvento della click-community e la cultura del cambiamento. Questa ricerca si propone di analizzare come il Cambiamento abbia modificato negli ultimi anni natura e ruolo del consumatore nei suoi aspetti percettivi e comportamentali nei confronti del marchio, anzi del brand, e in che misura le imprese ne siano consapevoli e stiano modificando le loro strategie di comunicazione e marketing a riguardo, nella direzione della condivisione e della compartecipazione del new consumer.
- Home
- Click-community e new consumer. Cosa cambia nel marchio?
Click-community e new consumer. Cosa cambia nel marchio?
Titolo | Click-community e new consumer. Cosa cambia nel marchio? |
Autore | Stefano Sandri |
Editore | Discendo Agitur |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788896540190 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
PI. Avantgarde. La proprietà intellettuale durante e dopo la transizione
SPRINT Soluzioni Editoriali
€19,00
Arte e utile in bicicletta. L’incerto equilibrio tra le forme belle e quelle utili nella Proprietà Intellettuale
Stefano Sandri
SPRINT Soluzioni Editoriali
€10,00
Cave canem. Perché i marchi prediligono le immagini degli animali
Stefano Sandri
SPRINT Soluzioni Editoriali
€10,00
PI-Avantgarde. Il futuro della proprietà intellettuale alle nostre spalle
SPRINT Soluzioni Editoriali
€19,00