Nell’immaginario collettivo i cigni sono stati sempre bianchi, da secoli. Poi, improvvisamente, approda nel mondo della Proprietà Intellettuale l’immagine di un cigno nero che sorprende il consumatore. Come si comporta il consumatore in questa situazione, che è poi quello che interessa le imprese? In effetti, i nostri ricordi non fotografano la realtà, ma vengono ricostruiti nelle nostre rappresentazioni mentali alla cui formazione concorrono sensazioni, esperienze ed emozioni. Partendo da questa premessa, l’autore in questo suo ultimo lavoro riporta le forme con cui si esprimono i vari titoli della Proprietà Intellettuale (marchi, brands, design, opere d’autore, invenzioni, etc) alla comune matrice dei processi creativi della mente umana, attraverso un approccio metodologico trasversale e multidisciplinare. Il cognitivismo – sotto questo aspetto – appare come lo strumento più adatto per fornire quelle risposte che il diritto non è più in condizione di dare in modo soddisfacente alle travolgenti domande che emergono dalla società contemporanea.
- Home
- Cognitivismo e proprietà intellettuale
Cognitivismo e proprietà intellettuale
Titolo | Cognitivismo e proprietà intellettuale |
Autore | Stefano Sandri |
Editore | SPRINT Soluzioni Editoriali |
Formato |
![]() |
Pagine | 242 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788832271010 |
€30,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
PI. Avantgarde. La proprietà intellettuale durante e dopo la transizione
SPRINT Soluzioni Editoriali
€19,00
Arte e utile in bicicletta. L’incerto equilibrio tra le forme belle e quelle utili nella Proprietà Intellettuale
Stefano Sandri
SPRINT Soluzioni Editoriali
€10,00
Cave canem. Perché i marchi prediligono le immagini degli animali
Stefano Sandri
SPRINT Soluzioni Editoriali
€10,00
PI-Avantgarde. Il futuro della proprietà intellettuale alle nostre spalle
SPRINT Soluzioni Editoriali
€19,00