La "cedolare secca" è stata introdotta dall'art. 3 del D.Lgs. 14 marzo 2011 n. 23, mentre, con il successivo Provvedimento Direttoriale dell'Agenzia delle Entrate del 7 aprile 2011, sono state stabilite le modalità di opzione e approvati i modelli da utilizzare per aderire a tale regime. Da ultimo, sempre l'Agenzia delle Entrate, con la Circ. 4 giugno 2012, n. 20/E, è ritornata sull'argomento ulteriori aspetti operativi. Il testo, dopo una introduzione ai concetti di base sulle locazioni degli immobili di tipo abitativo - dalle tipologie di contratto, ai correlati aspetti fiscali e alle modalità di registrazione - affronta nello specifico: presupposto soggettivo e oggettivo; aliquote e vantaggi fiscali; modalità di opzione; calcolo dell'acconto, modalità di versamento e sanzioni: aspetti fiscali delle ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico (36% e 55%). Nonostante l'analisi approfondita, la guida è strutturata in modo semplice e intuitivo: ideale dunque sia per i professionisti che per gli operatori "alle prime armi".
- Home
- Condominio e locazioni
- Le locazioni abitative e la cedolare secca
Le locazioni abitative e la cedolare secca
Titolo | Le locazioni abitative e la cedolare secca |
Autore | Stefano Setti |
Collana | Condominio e locazioni |
Editore | Buffetti |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2012 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788819125060 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Accertamento, verifiche fiscali e difesa del contribuente
Pietro Piccone Ferrarotti, Stefano Setti
Seac
€33,00
Project & process management. La gestione integrata di progetti e processi: una sfida organizzativa
Stefano Setti
Franco Angeli
€28,00
Appalti pubblici. Edilizia. Professionisti. Imprese. Le novità del decreto sviluppo e della manovra finanziaria
Stefano Setti
Utet Scienze Tecniche
€25,00
Edilizia e immobili. D.L. n. 78/2010. Convertito in legge n. 122/2010
Stefano Setti, Alessandro Tomasi
Ipsoa
€19,00
€38,00