Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Spazi astratti. Interferenze fra architettura e arti a Milano 1945-1970

Spazi astratti. Interferenze fra architettura e arti a Milano 1945-1970
Titolo Spazi astratti. Interferenze fra architettura e arti a Milano 1945-1970
Curatori , ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Editore Electa
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 03/2024
ISBN 9788892824607
 
26,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
A partire da affondi teorici sulle definizioni di "spazio" e di "arte astratta", la raccolta di saggi intende indagare le relazioni fra l'architettura e le arti nel periodo compreso fra la fine della Seconda guerra mondiale e l'inizio degli anni Settanta entro lo scenario storico della città di Milano. Le prerogative dell'astrattismo stimolano aperture progettuali e possibilità spaziali sia mediate dalla bidimensionalità della tela o dello schermo cinematografico, sia reali nel loro concretizzarsi in forme tangibili ed esperibili con il corpo. Nascono così spazialità inedite, che si affermano nella città, nell'interno domestico, nei luoghi della mobilità e della cultura come musei e gallerie, e che inducono nuovi modi di percepire ed esperire lo spazio architettonico e urbano. Sotto osservazione lenticolare sono posti la genesi costitutiva di alcune opere per discernere le molteplici forme dell'"arte di astrarre", la rete delle collaborazioni fra architetti, artisti, operatori visuali e designer oltre a quella geografia di traiettorie che ha coinvolto su più piani il "laboratorio" milanese.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.