Il teatro è quello spazio in cui il corpo e la voce dell’attore, prima ancora di esprimere contenuti, sono già di per sé significanti. Questa caratteristica ineludibile di ogni rappresentazione scenica diventa emblematica al massimo grado nel teatro d’opera, che prima ancora di essere ‘dramma degli affetti’ è un ‘teatro delle voci’. Qui la vocalità dei personaggi che salgono sul palcoscenico è portatrice di significati, simboli e caratterizzazioni indissolubilmente legati al contesto storico e culturale del pubblico di riferimento. Questo studio ripercorre con grande chiarezza e ricchezza di dettagli il contesto storico, i repertori e il ruolo che le grandi cantanti e i grandi cantanti ebbero nella trasformazione delle manifestazioni vocali dell’eroico dagli inizi dell’opera italiana fino alla fine del XIX secolo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Le voci degli eroi nell'opera in musica. Da Monteverdi a Wagner
Le voci degli eroi nell'opera in musica. Da Monteverdi a Wagner
| Titolo | Le voci degli eroi nell'opera in musica. Da Monteverdi a Wagner |
| Autore | T. Seedorf |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
| Collana | Adagio |
| Editore | Astrolabio Ubaldini |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 08/2025 |
| ISBN | 9788834019139 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00

